Consigli per noleggiare un camper senza brutte sorprese

Stai organizzando la tua prima vacanza on the road e cerchi consigli per noleggiare un camper? Hai mille dubbi su come funziona e su cosa aspettarti? Sei nel posto giusto!
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo con consigli pratici per noleggiare un camper, partire preparato ed evitare brutte sorprese. Ti spiegherò anche come ottenere sconti fino al 25% sul noleggio, sia in Italia che all’estero. Pronto a partire?
Consigli per noleggiare un camper: prima
Prima di noleggiare un camper devi sapere la base, ovvero che esistono diversi tipi di camper e, potrà sembrare scontato, ma scegliere il camper giusto per te e le tue esigenze è fondamentale.
Quante persone viaggeranno sul camper? Preferisci avere un camper più grande ed essere più comodo o più piccolo ma maneggevole? Insomma, pensa bene alle tue esigenze e a quelle del tuo nucleo famigliare o gruppo di viaggio.
Verificare il preventivo
Attenzione: pagare meno non significa sempre risparmiare davvero.
Quando scegli il camper da noleggiare, prenditi il tempo di controllare con attenzione cosa è effettivamente incluso nel preventivo.
Spesso i prezzi più bassi nascondono delle voci extra non incluse: ad esempio, chilometraggio limitato, assicurazioni base con franchigie altissime, noleggio degli accessori (come tavolo, sedie, seggiolini per bambini, catene da neve, etc.) o costi di pulizia finale.
All’apparenza potresti pensare di aver trovato un’offerta conveniente, ma alla fine della vacanza potresti ritrovarti con un conto molto più salato rispetto a quello che ti aspettavi.
Il mio consiglio? Chiedi sempre un preventivo dettagliato e confronta le offerte non solo sul prezzo base, ma anche sui servizi inclusi. Solo così potrai davvero fare una scelta consapevole e risparmiare sul serio.
Consigli per noleggiare un camper: dopo
Cosa portare e cosa no!
Ricorda che il camper a noleggio non è un albergo! Non troverai lenzuola, dotazioni per la cucina, asciugamani o prodotti di igiene e pulizia tra i servizi base. Dovrai richiedere questi plus in aggiunta o portare tutto il necessario da casa o acquistarlo subito dopo il ritiro del mezzo.
Lo spazio su un camper è ridotto e le valigie vuote occupano molto spazio. Il mio consiglio è quello di utilizzare borse e borsoni per portare il necessario sul camper, così potrai piegarle una volta sistemato tutto nell’armadio e nelle ante e sfruttare al massimo lo spazio disponibile.
Scaricare app utili per camperisti
Prima di partire assicurati di avere le app giuste a portata di mano.
Scarica alcune app utili per camperisti, fondamentali per organizzare al meglio il tuo viaggio. Ti aiuteranno a trovare facilmente aree di sosta, campeggi attrezzati, ma anche punti per il carico e scarico delle acque o per fare rifornimento.
Queste applicazioni possono diventare delle vere alleate soprattutto se è la tua prima esperienza on the road. E se hai bisogno di un supporto in più, posso aiutarti personalmente a costruire il tuo itinerario, con tappe su misura, soste consigliate e dritte per rendere il tuo viaggio ancora più speciale. Ne parliamo meglio alla fine dell’articolo!
L’energia elettrica
Ricorda che se non sei collegato a una presa da 220V, come succede solitamente nei campeggi, è difficile che su un camper a noleggio tu possa trovare già installato un inverter.
Questo significa che potrai utilizzare solo dispositivi che funzionano a 12V, ovvero quelli compatibili con l’impianto elettrico del camper.
Per esempio, se vuoi ricaricare il telefono, ti basterà avere con te un semplice cavo USB da collegare alle prese a 12V (spesso tipo accendisigari o USB dirette). Se invece pensi di usare dispositivi che funzionano a 220V, come un phon o un computer.
Fare la spesa in camper
Girare per supermercati con un camper, soprattutto se è di grandi dimensioni, può risultarti complicato, almeno le prime volte.
Il mio consiglio è di organizzarti in anticipo e fare la spesa “grossa” in un’unica soluzione, magari fermandoti in un centro commerciale che abbia un ampio parcheggio accessibile anche ai camper.
Per quanto riguarda invece i prodotti freschi, approfitta dell’occasione per scoprire i sapori del territorio: tra una passeggiata e un’escursione, puoi acquistare prodotti locali a km 0 nei mercatini o dai furgoncini dei venditori che spesso trovi proprio vicino alle aree sosta camper.
Il prezzo potrebbe essere leggermente più alto rispetto al supermercato, ma in cambio avrai prodotti freschissimi, genuini e contribuirai a sostenere l’economia locale.
Passare il tempo in camper
Possono capitarti giornate di pioggia, soprattutto se viaggi con bambini. Pensaci in anticipo!
Porta con te qualche libro, magari uno strumento musicale se lo suoni, dei giochi da tavolo, un mazzo di carte o qualsiasi altra attività da fare in camper quando fuori non si può uscire.
Organizzarti prima ti salverà la giornata e renderà il tempo passato dentro il camper comunque piacevole e divertente per tutti.
Consigli per noleggiare un camper con i nostri amici a quattro zampe
Se viaggi con il tuo amico a quattro zampe, non dimenticare di portare con te tutto il necessario per lui, a partire dai documenti.
Soprattutto se hai in programma di uscire dai confini italiani, è fondamentale avere con te il libretto sanitario, il passaporto europeo per animali (obbligatorio all’estero) e verificare che il microchip sia registrato correttamente.
Oltre ai documenti, ricordati anche della ciotola da viaggio, del guinzaglio, del suo cibo abituale e magari di una copertina o un gioco che lo faccia sentire a casa anche in camper.
Attenzione anche al caldo: se viaggi nei mesi estivi, cerca di parcheggiare sempre all’ombra, apri bene le finestre (o utilizza le ventole se il camper ne è dotato) e non lasciare mai il cane chiuso dentro al camper sotto il sole, nemmeno per pochi minuti. Puoi anche utilizzare dei tappetini refrigeranti o nebulizzare un po’ d’acqua per rinfrescarlo.
Se vuoi una checklist completa e consigli pratici per viaggiare in camper con animali, dai un’occhiata al mio articoli di approfondimento dedicati esclusivamente ai cani e ai gatti in camper.
Noleggiare un camper per raggiungere mete molto lontane.
In caso di viaggio molto lungo e, soprattutto, mete molto lontane dalla zona di partenza, puoi prendere in considerazione due diverse soluzioni di noleggio:
- Puoi scegliere di noleggiare il camper vicino a casa! Questo comporterà che spenderai di più in gasolio, autostrada e “perderai” un paio di giorni per raggiungere la tua meta;
- Scegli di spostarti in aereo e noleggiare il camper arrivato a destinazione. Questo comporterà ulteriori spese (volo e trasporti vari).
Controlla quindi bene tutti i costi delle due alternative prima di scegliere dove noleggiare il tuo camper e scegli ciò che ti conviene di più. E se viaggi all’estero, non dimenticare di leggere l’articolo di approfondimento.
Consigli per noleggiare un camper e sconti pazzeschi!
Tra i consigli per noleggiare un camper più importanti, ecco il primo: sappi che con la tessera di Mollo tutto e vado a vivere in camper puoi ottenere sconti esclusivi sul noleggio camper, sia in Italia che all’estero, inclusi i camper attrezzati per persone con disabilità, grazie alla collaborazione con il nostro partner Blurent.
Un’opportunità preziosa per partire in libertà, risparmiando fino al 25% sul costo del noleggio.
Inoltre, nella flotta Blurent, inoltre c’è anche il modello Sky Free, il camper per disabili.
Ti consiglio di fare un preventivo direttamente sul loro sito, così puoi confrontare i prezzi, valutare i modelli disponibili e pianificare le date in base alle tue esigenze. Ma non dimenticare di acquistare prima la tua tessera sconti, per accedere a tutte le agevolazioni dedicate!
E se vuoi partire ancora più tranquillo, ti aiuto io a costruire il tuo itinerario su misura: in base al tempo che hai a disposizione, ai tuoi interessi e alla stagione, ti proporrò un percorso dettagliato, completo di aree sosta consigliate, tappe imperdibili e chicche da veri camperisti.
Visita la pagina dedicata agli itinerari personalizzati!