Internet in camper: 4 soluzioni per restare sempre connessi

WhatsApp Image 2021 01 12 at 22.21.48

Qualunque tipo di camperista tu sia, sicuramente ti sarai posto il problema di come avere internet in camper. Che tu sia un camperista del weekend o uno spirito libero che ha scelto la vita nomade a tempo pieno, sei nel posto giusto!

La connettività è diventata essenziale non solo per condividere i tuoi viaggi sui social, ma anche per questioni pratiche fondamentali: navigazione GPS, ricerca di aree di sosta, prenotazioni, emergenze e, per molti di noi, anche per lavorare da remoto.

All’inizio è facile perdersi nella giungla di soluzioni che la tecnologia ci offre. Router 4G, hotspot, SIM dati, amplificatori di segnale, eSIM… ogni opzione ha i suoi pro e contro, e spesso le informazioni online sono frammentarie o poco chiare.

Dopo anni di vita in camper e centinaia di migliaia di chilometri percorsi attraverso l’Europa, ho testato praticamente tutte le soluzioni disponibili. In questo articolo ti condivido la mia esperienza diretta, con consigli pratici e soluzioni concrete per ogni tipo di esigenza e budget.

Sono sicura che dopo la lettura avrai le idee molto più chiare su quale soluzione per avere internet in camper fa al caso tuo!

Wifi di aree di sosta e campeggi

Il WiFi dei camping e delle aree di sosta rappresenta sicuramente la scelta più immediata per restare connessi durante i tuoi soggiorni. Tuttavia, la realtà è spesso diversa dalle aspettative.

La copertura varia notevolmente: alcuni camping offrono WiFi in tutta l’area, altri solo nelle zone comuni. I costi oscillano da connessioni gratuite (sempre più rare) a tariffe che vanno da pochi euro all’ora fino a pacchetti per l’intero soggiorno.

Il problema principale? La qualità della connessione. Molte strutture si trovano in zone remote dove la linea ADSL fatica ad arrivare, e quando ci sono decine di camper collegati contemporaneamente, la velocità diventa praticamente inutilizzabile.

Importante: mai inserire dati sensibili (password bancarie, email personali) su reti WiFi pubbliche non protette. La sicurezza dei tuoi dati vale più di qualche euro risparmiato.

Ecco perché è fondamentale avere soluzioni alternative affidabili per la connettività in camper.

Internet in camper con 4 soluzioni:

1. Router Wifi portatile a 12v

Tra tutte le soluzioni da me testate, quella che sto per presentarvi è per me la migliore.

Il router WIfi di Ogilink è una soluzione di connettività mobile che ti permette di navigare in tutta Europa – Svizzera e Gran Bretagna incluse – sulla rete 4G LTE, (senza limiti di GB all’estero). Il servizio utilizza la copertura Vodafone e prevede un canone a partire da 78€ all’anno.

internet wifi in camper

Ogni mese hai a disposizione 10 GB di traffico internet, già inclusi nel servizio. Questi non sono cumulabili, ma all’esigenza puoi aggiungere pacchetti di GB da utilizzare come traffico extra, senza scadenza (all’interno della validità del contratto).

Inoltre:

  • nessun vincolo di durata contrattuale
  • nessuna penale in caso di recesso
  • router incluso in comodato d’uso gratuito
  • spedizione anche all’estero

E non è finita qui, per gli amici di Mollo tutto e vado a vivere in camper c’è uno sconto di 5€, in fase di acquisto di tutte le offerte Ogilink (Smart, 400 GB, 800 GB, 1200 GB e Flat), inserendo il codice sconto DANIELA5 in fase d’acquisto qui.

Per ulteriori informazioni leggi l’articolo di approfondimento (all’ultimo paragrafo).

2. Hotspot: usare lo smartphone come router

Il tethering rappresenta un’opzione migliore rispetto ai wifi dei camping, delle aree di sosta o pubblici, soprattutto se fai prevalentemente sosta libera.

Attivando la funzione “hotspot” – chiamata anche “router wifi” o “tethering” – del tuo smartphone,  esso diventerà un vero e proprio router wifi. Questo ti permetterà di condividere la rete con il tuo pc o con qualsiasi altro dispositivo.

Il vantaggio del tethering è quello  di avere a tua disposizione una rete wifi personale indipendente, ma soprattutto protetta, rispetto a un wifi pubblico. Tieni presente, però, che se condividi la tua connessione con altre persone, la linea potrebbe risultare appesantita e i giga del tuo piano tariffario terminare velocemente.

Insomma, una buona alternativa al wifi gratuito o a quello delle strutture pubbliche, ma forse non proprio l’ideale se sei un nomade digitale, lavori da remoto e hai bisogno di un’ottima connessione a internet in camper!

3. Saponetta wifi portatile

Se hai deciso di mettere le tende sul tuo mezzo a quattro ruote, sarai sicuramente alla ricerca di una strategia migliore.  A questo proposito la soluzione che fa per te potrebbe essere la saponetta wifi portatile.

internet in camper

Questo non è altro che una piccola scatolina in grado di fornirti una connessione internet inserendo al suo interno una scheda sim. La sua caratteristica è quella di essere dotato di una batteria ricaricabile tramite cavo usb. Questa è un’ottima soluzione per non gravare sulla batteria servizi del camper, in quanto non avrai bisogno di correte continua per alimentarlo.

Il router wifi portatile  funziona sostanzialmente come l’hotspot dello smartphone. Ma allora perché acquistarne uno se un telefono può svolgere la stessa funzione? Innanzitutto perché gli smartphone si potrebbero scaricare velocemente con l’hotspot attivo H24. I router wifi portatili, invece, hanno una durata che può sfiorare le 8-9 ore senza la necessità di essere messi sotto carica.

Inoltre, i modelli di router wifi portatili più recenti hanno una copertura migliore, ma soprattutto ti consentiranno di condividere con altre persone la tua linea senza che questa risulti appesantita. Una vera manna dal cielo se hai bisogno di una connessione internet in camper h24!

4. Amplificatore di segnale 4G

Se sei un camperista vagabondo, ti sarà certamente capitato di avventurarti nelle  aree più improbabili del pianeta, magari molto montuose o fitte di vegetazione.

Se ti ritrovi in questa descrizione forse dovresti acquistare un amplificatore di segnale 4G (o 4G booster): un kit composto da un’antenna esterna e un router (trasmettitore di segnale) a 12V. Questo ti consentirà di potenziare la tua connessione internet rendendola più veloce e performante.

Il vantaggio di questo apparecchio è quello di riuscire a catturare il segnale anche quando è debole. Infatti il 4G booster è in grado di amplificare la connessione  fino a 10 volte di più .

In definitiva, con il booster 4G avere internet in camper non è mai stato così semplice! Inoltre lo trovate col 10% di sconto, presso le officine convenzionate con la tessera sconti di Mollo tutto e vado a vivere in camper:

Internet in camper all’estero

Come forse già saprai, se ti rechi all’estero con la tua SIM italiana, vedrai limitati i GB a tua disposizione rispetto a quelli inclusi nella tua offerta quando sei in Italia. Questo dipenderà dall’importo (in euro) della tua offerta mensile.

Ma oltre ai GB limitati, viaggiare all’estero con la SIM italiana comporta altri problemi: costi elevati, ricerca di SIM locali nei negozi di telefonia, barriere linguistiche e il rischio di rimanere disconnessi quando arrivi la sera tardi o nei weekend.

La soluzione che ha rivoluzionato il problema di avere internet in camper durante miei viaggi? Le eSIM. Attivi tutto comodamente da casa, prima di partire, senza dover cercare negozi o lasciare il camper incustodito. Inoltre, per la nostra community ho ottenuto uno sconto esclusivo del 10%.

Scopri tutto sulle eSIM per viaggiare all’estero nel mio articolo dedicato: eSIM per viaggiare all’estero on the road.

Internet in camper, si può.

Come abbiamo visto, le soluzioni per restare connessi a internet in camper sono varie: ce n’è per ogni tipo di camperista e per tutte le tasche!

Via libera dunque anche a tv smart in camper per vedere Netflix, Amazon Prime Video, Amazon Music e molto altro.

Ora che hai le idee più chiare non ti resta che salire a bordo del tuo mezzo a quattro ruote e sperimentare la connessione che fa per te!