
Pneumatici per camper: come scegliere quelli giusti
27 Aprile 2020
Uno dei vantaggi migliori della vita in camper è spostarsi in tutta libertà su una casa a 4 ruote. E cos’è che sposta milioni di fulltimers in giro per il mondo? Gli pneumatici, ovviamente! Le gomme del vostro camper non solo sono fondamentali per portarvi dove volete, ma sono anche sinonimo della vostra sicurezza. Scegliere pneumatici in grado di gestire tutte le condizioni meteorologiche e stradali è una decisione da non sottovalutare. L’obiettivo di questa guida è quella di fornirvi informazioni chiave per aiutarvi nella scelta dei prossimi pneumatici per camper.
Come leggere le misure degli pneumatici del tuo camper
Prima di mettersi alla ricerca delle gomme per il vostro mezzo, è bene conoscere le caratteristiche di cui avete bisogno. Le indicazioni da seguire sono tutte riportate nel libretto di circolazione. Inoltre, per non incappare negli pneumatici sbagliati è importante essere capaci di leggere tutte le lettere e i numeri marcati sul fianco della gomma. Oltre alla marca e alla gamma, troverete tutte le caratteristiche dei vostri pneumatici: larghezza, altezza del fianco, diametro, struttura, indice di carico e categoria di velocità.
Per riuscire a leggere correttamente le informazioni sul tuo pneumatico, ecco un esempio pratico.
In questa gomma montata su un camper sono riportati i seguenti numeri: 215/70 R 15 C. Ognuno di essi sta a indicare un’informazione diversa:
- 215, è la larghezza dello pneumatico in millimetri;
- 70, significa in realtà 70% ed è il rapporto tra altezza e lunghezza della sezione trasversale della gomma;
- R è la struttura dello pneumatico e in questo caso significa che la carcassa è radiale;
- 15, è il diametro del cerchio in pollici.
Dopo il diametro del cerchio talvolta sono presenti ulteriori specifiche. In questo esempio troviamo la lettera C e ora vediamo insieme perché è così importante.
Le differenze negli pneumatici per camper: C o CP?
A differenza di un auto, un camper ha bisogno di pneumatici specifici. Le gomme che generalmente vengono montate su furgoni, autocaravan o camper sono del tipo “trasporto leggero” indicato sul fianco dello pneumatico con la sigla C o CP. Oltre ad attenersi a ciò che riporta la dicitura sul proprio libretto di circolazione, vediamo perché è così importante la scelta tra C e CP.
Pneumatici marcati con la lettera C: cosa significa
Se sulla marchiatura della gomma compare la lettera C, significa che lo pneumatico è “commerciale”, ovvero: è stato progettato per essere usato su veicoli commerciali e furgoni cassonati in grado di portare carichi pesanti. Sono quindi adatti per essere montati su un camper, ma non esattamente pensati per essi come invece sono quelli di tipo CP.
Pneumatici CP: le gomme rinforzate per il tuo camper
Gli pneumatici di tipo CP sono specifici per camper e autocaravan. Anche se sono sul mercato solo da pochi anni, questa evoluzione del tipo C è il tipo di pneumatico più sicuro per un camper. Infatti, sono il risultato di uno studio sui sovraccarichi dei camper. Dato che spesso questi veicoli trasportano carichi superiori a quelli ammessi e soprattutto mal ripartiti, gli pneumatici di tipo CP sono stati appositamente concepiti per resistere a forti carichi e per durare più a lungo degli pneumatici classici.
Inoltre, dal 2003 la E.T.R.T.O. o European Tyre and Rim Technical Organisation, un’organizzazione aperta a tutte le case produttrici di pneumatici, che opera nell’ambito dei paesi UE allo scopo di armonizzare le diverse forme di misurazione di cerchi, valvole e pneumatici, ha raccomandato che gli pneumatici per l’uso camper portino la marcatura CP. Chi ha comprato un camper dopo il 2004 dovrebbe già avere la marcatura CP sulle gomme visto che in molti casi sono già previste dai produttori di camper.
Ora che sapete leggere tutte le informazioni sui vostri pneumatici, il secondo passo è quello di capire il tipo di gomma ideale per il vostro camper.
Pneumatici all season, invernali o estivi: quali sono le differenze
Le differenti condizioni climatiche a cui si va incontro durante l’anno, influiscono sulle condizioni di guida e soprattutto su quelle del manto stradale. La tua sicurezza dipende da come il materiale di cui è composta una gomma reagisce agli agenti esterni. Per esempio, gli pneumatici estivi, col freddo tendono a indurirsi, perdendo in tenuta e stabilità. Al contrario, i materiali di cui sono composti gli pneumatici invernali riescono a far presa su neve e ghiaccio. Con questa semplice tabella, avrete sempre a portata di mano le principali differenze tra gli pneumatici estivi, invernali e 4 stagioni.
Caratteristiche degli pneumatici estivi
- Struttura: il loro materiale si irrigidisce e diventa più fragile se esposto a temperature più basse dei 7°C. Si adattano a temperature elevate senza compromettere la durezza.
- Mescola: si adatta sia a fondi asciutti che bagnati e si ammorbidisce durante le stagioni calde, ottimizzando i consumi di carburante.
- Battistrada: tassellato e profondo almeno 8 mm, riduce il rischio di aquaplaning, garantendo un ottimo controllo della guida e della frenata. Le scanalature trasversali e longitudinali raccolgono l’acqua per poi espellerla velocemente.
Caratteristiche degli pneumatici invernali
- Struttura: grazie alla loro morbidezza, fanno presa sul manto stradale ghiacciato senza difficoltà, incrementando aderenza e controllo alla guida.
- Mescola: elastica anche alle basse temperature, garantendo così una migliore aderenza.
- Battistrada: ricco di lamelle che si aggrappano alla neve esclusivamente progettate per far aderire lo pneumatico al fondo stradale.
Caratteristiche degli pneumatici 4 stagioni
- Struttura: le prestazioni sono inferiori rispetto a quelle degli pneumatici estivi e invernali, ma consentono di circolare tutto l’anno nel rispetto del codice stradale. Sono la soluzione ideale per climi miti senza inverni troppo freddi.
- Mescola: l’alto contenuto di silice mantiene la mescola morbida anche nel caso di temperature inferiori ai 7°C.
- Battistrada: caratterizzato dalle scanalature tipiche delle gomme estive e dalle microincisioni di quelle invernali, questo battistrada raccoglie fango, sporco e particelle di ghiaccio per espellerli facilmente e aumentare l’aderenza su qualsiasi fondo stradale.
I camperisti, così come gli automobilisti, sorpresi con le gomme estive durante il periodo in cui è obbligatorio circolare con pneumatici da neve o catene, rischiano una multa compresa tra i 422 i e 1695€. Potrebbero anche ritirarvi la carta di circolazione, perciò ricordatevi di montare i vostri pneumatici invernali. Avete un mese di tempo per farlo e di solito va dal 15 ottobre al 15 novembre. E mi raccomando, mai montare gomme troppo lisce: conoscete già il trucchetto per misurarne l’usara? Vediamolo insieme.
Quando sostituire gli pneumatici del tuo camper
A volte, un po’ per pigrizia e un po’ per gli ingenti costi degli pneumatici, la sostituzione degli pneumatici viene costantemente rimandata. “Ancora un altro mese!”, penserete, ma in realtà è bene non dimenticarsi che le gomme sono l’unico elemento di collegamento tra il camper e la strada. Non solo rischiate di mettere in discussione la vostra sicurezza, ma chi circola con pneumatici sotto la soglia minima di usura può ricevere una multa dagli 85 ai 338€, oltre alla possibilità di sequestro del veicolo.
Se vi state chiedendo quand’è il momento per cambiare i vostri pneumatici, la risposta è piuttosto soggettiva. Dipende dal tipo delle gomme e anche dal vostro stile di guida, ma generalmente il cambio gomme va fatto seguendo questi criteri:
- ogni 40.000km;
- e/o ogni 5 anni anche se Pneumatici sotto Controllo ha recentemente smentito con questo comunicato stampa;
- quando, a causa di un rimessaggio fatto male, lo pneumatico si è deformato o danneggiato;
- quando la scolpitura del battistrada ha una profondità di 1,6mm.
La regola della moneta
Se non siete muniti di calibro per misurare la profondità, utilizzate una moneta. Sì, avete capito bene: vi basterà inserire una moneta in una scanalatura del battistrada.

- Per le gomme estive: utilizzate una moneta da 1€ e se le stelle sul bordo sono visibili è ora di sostituire la gomma.
- Per le gomme invernali: usate una moneta da 2€ e se il bordo esterno argentato supera la scanalatura, dovete cambiare lo pneumatico.
Ovviamente un calibro è molto più preciso, ma una semplice moneta vi consentirà di avere una misurazione indicativa. Un ultimo consiglio: per avere un’usura uniforme e prolungare la durata degli pneumatici, invertite le gomme almeno una volta all’anno o comunque ogni 10.000-12.000km. Ora passiamo finalmente alla scelta dei nuovi pneumatici.
Libretto di circolazione: guida alla scelta degli pneumatici
Per legge, nella scelta degli pneumatici per camper, fa fede ciò che è scritto nel libretto di circolazione. Ecco quindi alcune regole da seguire per non commettere errori durante l’acquisto.
- Verificare la misure delle gomme con cui il vostro camper può essere equipaggiato. Controllate la misura degli pneumatici, l’indice di carico (di solito sono 2 cifre) e il codice di velocità (una lettera).
- Controllare gli pneumatici del camper; dovrete acquistare gomme dello stesso diametro dei cerchi per evitare di comprare gomme con diametro 17 se avete i cerchi da 18 pollici.
- Fare riferimento al codice di velocità riportato sul libretto. Questo numero deve essere identico o superiore a riportato sulla carta, mai inferiore.
- Tenete d’occhio l’indice di carico. Un’altra informazioni importante che trovi nel tuo libretto è l’indice di carico che non può mai essere inferiore a quello indicato.
- Scegliere 2 pneumatici della stessa marca. La legge parla chiaro: per avere le stesse prestazioni sia sull’asse anteriore che posteriore, è obbligatorio installare sul proprio veicolo 2 pneumatici della stessa marca.
E a proposito di marche, vediamone insieme qualcuna affidabile, longeva e di gran successo tra i fulltimers italiani.
Le migliori marche per i tuoi pneumatici da camper
Oltre a valutare pneumatici 4 stagioni o invernali in base alle condizioni atmosferiche che si vogliono affrontare, è buona norma consultare il proprio libretto di circolazione. Sì, a volte è proprio lui che indica una marca specifica di pneumatici da montare sul vostro camper. Tuttavia, non è obbligatorio avere gomme di quella marca specifica: è semplicemente una raccomandazione da parte del produttore del veicolo, ma potreste considerarlo almeno un buon punto di partenza.
Le marche più gettonate tra i camperisti sono sicuramente Continental Vanco, Pirelli e Michelin, ma anche GoodYear, Tigar, Dunlop, Hankook e Bridgestone non sono da meno. C’è l’imbarazzo della scelta.
Con questa ampia scelta non vi rimane che allacciare la cinture di sicurezza e godervi i vostri nuovi pneumatici: per un perfetto comfort in marcia e una guida in totale tranquillità affidatevi sempre al vostro meccanico di fiducia.
Si ringrazia la Cifarelli Gomme di Roma per la collaborazione alla stesura dell’articolo.
