Davide e Martina: la storia di due giovani che hanno scelto la Vanlife come stile di vita

Vanlife Italia

Vanlife Italia: non è solo una tendenza social: è una scelta di vita che richiede coraggio, organizzazione e una buona dose di spirito d’avventura. Davide e Martina lo hanno fatto davvero, insieme al loro pastore australiano Kuma, trasformando un van di 5,40 metri nella loro casa su ruote.

La loro storia è quella di due trentenni che hanno deciso di ascoltare il proprio istinto, lasciando la sicurezza di un lavoro stabile per abbracciare la vanlife Italia a tempo pieno. Attraverso il loro progetto “In viaggio con Baloo” raccontano con foto e parole questa avventura quotidiana fatta di libertà, scoperte e piccole grandi sfide.

In questa intervista ci raccontano come si vive davvero in van, dalle difficoltà pratiche alle gioie inaspettate, dai sacrifici economici alle ricompense emotive che rendono ogni giorno speciale.

Chi siete e come è nata la vostra storia?

Siamo Davide e Martina, abbiamo poco più di trent’anni e viaggiamo in van insieme al nostro cane Kuma, un pastore australiano di quasi 2 anni. Davide è nato nel 1994: è un ragazzo preciso, curioso e appassionato di fotografia e tecnologia, con un amore profondo per la montagna e le camminate all’aria aperta. Martina, nata nel 1995, è solare, organizzata e con una forte vena creativa. A differenza di Davide, ha un legame speciale con il mare e sogna da sempre di esplorare il mondo.

Ci siamo conosciuti sul lavoro, e già alla nostra prima uscita insieme abbiamo prenotato un viaggio. Da quel momento, ogni occasione era buona per partire e scoprire posti nuovi: prima in auto, poi – dopo un’esperienza con un van a noleggio – abbiamo capito che era il momento di inseguire il nostro sogno e comprare un van tutto nostro. Così è arrivato Baloo.

Vanlife Italia: come nasce un’idea del genere?

L’idea della Vanlife Italia nasce dalla nostra voglia di scoperta. Ad un certo punto abbiamo deciso di ascoltarci davvero, e ci siamo resi conto che provavamo le stesse sensazioni: la vita che stavamo vivendo cominciava a starci stretta. Non ci bastavano più le fughe del weekend o i viaggi occasionali. Sentivamo che era il momento di cambiare.

Non è stata una scelta semplice, ma forse per la prima volta abbiamo trovato il coraggio di fare qualcosa che ci somigliasse davvero. Abbiamo lasciato un lavoro sicuro per seguire un’intuizione, qualcosa che non sapevamo spiegare bene, ma che sentivamo profondamente nostro.

Oggi viaggiamo a tempo pieno, senza sapere sempre dove ci porterà la strada, ma con la certezza che è proprio questa la direzione giusta per noi.

Insieme all’idea di partire è nato anche il nostro progetto “In viaggio con Baloo”, dove cerchiamo di raccontare – attraverso foto e parole – ciò che vediamo e viviamo durante la nostra vita in viaggio.

Come vi mantenete per viaggiare in van? E quali sono i vostri progetti futuri?

Il nostro primo progetto, oggi, è riuscire a continuare a vivere così: partire quando vogliamo, senza troppe limitazioni. Siamo giovani, abbiamo voglia di fare, e non abbiamo paura di rimboccarci le maniche per renderlo possibile.

Abbiamo già qualcosa in cantiere, ma questa vita ci sta insegnando a vivere giorno per giorno, senza riempirci di programmi a lungo termine. L’unico obiettivo vero, per ora, è questo: non arrivare un giorno a rimpiangere di non aver seguito ciò che sentivamo dentro. A proposito di progetti, ti presentiamo il primo a cui stiamo lavorando con Daniela De Girolamo, le guide in PDF per viaggi in camper e van:

MOLLOTUTTO EBOOK CANARIE IN CAMPER | Davide e Martina: la storia di due giovani che hanno scelto la Vanlife come stile di vita

Scopri le Guide per Camperisti!

Guide in PDF con tutte le informazioni di cui hai bisogno per goderti un itinerario fantastico con il tuo camper!

Per realizzare questo sogno abbiamo investito tutto quello che avevamo, e al momento viviamo grazie ai risparmi messi da parte prima di partire. La vita in van ha sicuramente un costo più contenuto rispetto a quella che facevamo prima: se un tempo le spese maggiori erano affitto e bollette, oggi che siamo completamente autonomi dal punto di vista energetico, ci occupiamo solo delle spese essenziali, come cibo e gasolio.

Ovviamente qualche sacrificio c’è, ma se la ricompensa è svegliarsi quasi ogni mattina accanto al mare o ai piedi di una montagna… per noi ne vale la pena, ogni volta.

Come gestite gli spazi su un mezzo così piccolo e con un cane grande?

È una delle domande che ci fanno più spesso… e in effetti, vivere su 7 metri quadri con un pastore australiano non è sempre una passeggiata!

Serve una grande affinità di coppia e tanta organizzazione, due cose che per fortuna non ci mancano.

Baloo – per chi non lo avesse capito, è il nostro van – è lungo solo 5,40 metri: piccolo, ma perfetto per noi, che cercavamo praticità e libertà di movimento per girare il mondo. Abbiamo scelto un van già camperizzato perché avevamo “fretta” di partire e, all’epoca, zero tempo (e forse anche competenze) per allestirne uno da soli.

Vanlife con cane

Alla fine, se proprio capita di discutere… abbiamo due letti: uno sopra e uno sotto. Il vantaggio di avere il tetto a soffietto è che possiamo prenderci “una pausa” senza dover uscire dal van. Ma la verità è che, in uno spazio così piccolo, fai pace in fretta. E forse è proprio questo che ci tiene così uniti: qui dentro non c’è spazio per i musi lunghi, ma ce n’è tantissimo per capirsi meglio.

Kuma, invece, è arrivato dopo Baloo, quindi è cresciuto con l’abitudine al viaggio. Fin da subito ha capito qual era il suo posto: appena aprivamo il portellone, saltava dentro e si metteva comodo nel suo spazio, ricavato nel gavone sotto al nostro letto. Durante il giorno, però, la maggior parte del tempo la passiamo all’aria aperta: la nostra vera casa è fuori dal van.

Quali sono state le reazioni di amici e parenti?

Quando abbiamo comunicato la nostra scelta, la frase che ci siamo sentiti dire più spesso è stata: “Avete trovato il coraggio di fare quello che tanti vorrebbero fare.”

Ed è forse anche per questo che, fin da subito, ci siamo sentiti sostenuti. Le persone più vicine a noi avevano già capito quale sarebbe stata la nostra direzione, forse anche prima di noi, e non ci hanno mai fatto mancare il loro appoggio.

Lasciare tutto non è stato facile, ma è una scelta che rifaremmo ogni giorno. E anche se oggi viviamo in van, tra montagne e oceani, ci sentiamo più vicini che mai alle nostre famiglie e agli amici di sempre.

Baloo e il mondo sono diventati la nostra casa, ma tra una destinazione e l’altra ci sarà sempre tempo per tornare da chi amiamo.

C’è un luogo che vi è rimasto particolarmente nel cuore?

Domanda difficile. La verità è che non c’è un solo posto che possiamo definire “il nostro preferito”. Ogni luogo ci lascia qualcosa, anche quelli che all’apparenza sembrano meno belli o che magari ci hanno accolto con pioggia e freddo.

Ci siamo accorti che non è sempre la meraviglia del paesaggio a farci innamorare, ma spesso l’atmosfera che si crea, il momento che stiamo vivendo, le persone che incontriamo o anche solo un dettaglio minuscolo – come un’alba vista dal letto o una sera passata sotto le stelle; che poi tanto minuscolo non è.

Baloo | Davide e Martina: la storia di due giovani che hanno scelto la Vanlife come stile di vita

Ci sono stati posti che ci hanno lasciati a bocca aperta, altri che ci hanno messi alla prova più di quanto pensassimo, e altri ancora che sono arrivati proprio al momento giusto. A volte ci colpisce un bel paesaggio, altre volte ci piace solo perché c’è pace e non c’è nessuno intorno. E spesso finiamo per affezionarci a posti che all’inizio non ci dicevano niente o che abbiamo trovato quasi per caso.

Ogni tappa ci ha lasciato qualcosa, anche solo un piccolo ricordo o un insegnamento. Ed è questo, forse, che rende difficile sceglierne una sola: perché ogni luogo, in un modo o nell’altro, è diventato parte del nostro percorso.

Cosa vi sta insegnando la vanlife?

Tantissimo. Più di quanto ci aspettassimo.

All’inizio pensavamo che il cambiamento più grande sarebbe stato pratico: imparare a vivere in uno spazio minuscolo, gestire l’autonomia, abituarci ai ritmi del van. Ma col tempo ci siamo accorti che il cambiamento vero è stato dentro di noi.

La vanlife Italia ci ha insegnato a rallentare. A vivere con meno, ma meglio. A non riempire ogni giornata di cose da fare, ma a lasciare spazio all’imprevisto, alla scoperta. Abbiamo imparato ad ascoltarci di più, a capire quando è il momento di fermarsi o cambiare rotta, anche solo per seguire un tramonto o una strada sterrata che ci incuriosisce.

Abbiamo scoperto che il tempo non va riempito per forza, e che anche una giornata passata a leggere al sole può avere un valore enorme. Abbiamo imparato ad adattarci, perché la vita in van è anche questo: a volte sei senza acqua, senza rete, con la pioggia che batte sul tetto… e va bene così. Perché poi arriva il sole, e quella libertà che ti riempie il cuore.

E soprattutto, ci ha insegnato una cosa importante: che non serve aspettare il “momento giusto” per cambiare. A volte bisogna solo fidarsi, e partire.

Vanlife Italia a portata di tutti

La storia di Davide e Martina ci mostra che vivere in van non è una fuga dalla realtà, ma un modo autentico per viverla a pieno, seguendo i propri ritmi e riscoprendo la bellezza delle piccole cose. Non serve avere tutto chiaro da subito: a volte basta il primo passo, il resto si costruisce strada facendo.

Scopri le nostre guide per la van life

Proprio per questo, insieme a Davide e Martina stiamo creando una serie di guide pratiche in PDF dedicate alle migliori destinazioni per viaggi in camper. Guide complete su regioni italiane, europee ed extraeuropee – dalle Isole Canarie alla Calabria – che ti accompagneranno nella scoperta dei luoghi più belli da esplorare con il tuo camper.

Noi | Davide e Martina: la storia di due giovani che hanno scelto la Vanlife come stile di vita

Se stai pianificando il tuo prossimo viaggio e vuoi scoprire itinerari testati, aree sosta consigliate e tutti i segreti delle destinazioni più belle, le nostre guide ti forniranno tutte le informazioni pratiche di cui hai bisogno.

Lasciaci la mail per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite e ricevi subito in omaggio la guida pratica con tutto ciò che devi sapere (o ricordare) per i tuoi primi viaggi in camper

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Per chi vuole approfondire e valutare se la vanlife Italia può essere davvero la scelta giusta, offro consulenze personalizzate dove analizziamo insieme le tue esigenze, i tuoi obiettivi e creiamo un percorso su misura per te.

Perché la libertà non è un sogno: è una scelta. E insieme possiamo renderla reale. Prenota un colloquio gratuito per capire insieme da dove partire

Potrebbe interessarti anche...