Andalusia in camper: un viaggio on the road nel sud della Spagna

Home

Andalusia in camper: un viaggio on the road nel sud della Spagna

25 Gennaio 2022

Visitare l’Andalusia in camper è un sogno per molti viaggiatori. Con un clima mediterraneo mite e più di 300 giorni di sole l’anno, il sud della Spagna è una meta perfetta per le vacanze on the road.

Io personalmente ci ho già passato più di 4 inverni e ormai per me non ha quasi più segreti.

Le spiagge sterminate della Costa del Sol, i deliziosi Pueblos Blancos, le città da sogno come Granada, Siviglia, Cordoba e Ronda, l’eredità della cultura araba che riecheggia nell’architettura moresca sparsa per tutta la regione, le gustose tapas e l’ottimo sherry, le antiche arene delle corride, l’unico deserto d’Europa, i parchi naturali e la vivace vita notturna…tutto questo rende l’Andalusia un luogo unico al mondo di cui è difficile non innamorarsi.

Ma cosa c’è da conoscere su questa regione unica e sorprendete? Come pianificare un viaggio on the road?

Ecco qualche dritta utile per organizzare il vostro tour dell’Andalusia. Vamos a empezar!

Estate o inverno: quando partire per visitare l’Andalusia in camper?

Se preferisci le città d’arte:

Se prevedi una toccata e fuga in una o due città, ti consiglio di spostarti in autunno e in primavera perché troverai un clima mite con temperature ottime per passeggiare nei centri storici, eviterai le ore in fila all’ingresso dei principali musei e monumenti e potrai godere dei prezzi più bassi e delle soste libere fronte mare.

Se sei amante del mare o del trekking:

Se invece stai cercando una tipica vacanza di mare e sei amante della vita da spiaggia, oppure se vuoi avventurarti in trekking e scalate da esperto, ti consiglio ad occhi chiusi di scegliere l’estate. L’Andalusia offre un’infinita varietà di spiagge, adatte proprio a tutti i gusti!

Ci sono calette isolate e tranquille, grandi spiagge cittadine piene di movida notturna e chiringuitos, spiagge per naturisti e spiagge ventose per gli amanti degli sport acquatici.

In generale per i nostri mezzi l’inizio e la fine dell’estate sono i periodi ideali per poter unire diversi aspetti, in particolare per il clima e per le soste libere!

Infatti durante l’estate molti parcheggi sono interdetti ai camper, mentre da ottobre a maggio la sosta libera è tollerata e quegli stessi parcheggi si riempiono di mezzi di ogni tipo, colore e dimensione senza che nessuno abbia nulla da obiettare.

Per di più le temeprature sono stupende! Si sta in una perenne primavera!

Che distanze ci sono tra i punti di interesse?

Malaga, Cordoba, Granada, Cadice, Siviglia…le città dell’Andalusia sono un vero sogno e le distanze per raggiungerle non sono eccessive.

Questo è uno dei punti di forza della Spagna del sud! Vi faccio un esempio: per andare da Siviglia a Cordoba non occorrono più di 2 ore, e per raggiungere Granada ne bastano altre due!

Quanto tempo serve per fare un giro completo dell’Andalusia in camper?

Per rispondere a questa domanda bisognerebbe sapere che tipo di viaggio stai cercando, se sei amante del trekking o dei musei, quanto tempo hai a disposizione e quali sono le tue abitudini.

In generale ti posso dire che dopo 20 giorni on the road in Andalusia, inizierai a muoverti a ritmo di flamenco!

Andalusia in camper: Come sono le strade?

Spostarsi in camper in Andalusia è comodo e conveniente. Ci sono 3 autostrade a pagamento ovvero AP – Autopista de Peaje (autostrade con pedaggio). Tuttavia esistono delle ottime alternative per percorrere lo stesso tratto, però in maniera gratuita ovvero le “Autovia”.
La rete delle strade gratuite è davvero di lusso! Muoversi da una città all’altra è semplice e rapido e non si sente mai la necessità di usare strade a pagamento. Un grande risparmio, non trovate?

E in città? Come spostarsi?

Quello che vi consiglio è di evitare di entrare con il camper nelle grandi città! Cercate di parcheggiare sempre fuori per evitare di ritrovarvi in una via pedonale senza via d’uscita.

Scoprirete ben presto che il modo migliore per visitare le città andaluse è passeggiare lentamente perdendosi tra i loro vicoletti!

Altrimenti via libera a bici e monopattini grazie alle infinite piste ciclabili e agli spostamenti in autobus, metro e taxi molto economici e ben organizzati!

E se sarete stanchi della lunga camminata, ci sarà sempre qualche ottimo tapas-bar ad accogliervi!

Cosa visitare in Andalusia in camper?

L’Andalusia è una delle regioni più belle dell’intera penisola spagnola: il calore della sua gente, la sua storia, la sua cultura e la sua arte affascinano il visitatore come una danza seducente.

Un viaggio in Andalusia offre infinite possibilità. La sua ricchezza culturale, la sua diversità ambientale e il carattere aperto e amichevole dei suoi abitanti fanno parte del magico elisir che rende questa regione la destinazione turistica preferita da persone provenienti da ogni angolo del mondo.

Città d’arte con influenze arabe, mare cristallino, parchi naturali, trekking, piccoli paesini bianchi incastonati nella montagna, storia, cucina, arte musica e divertimento: questo è ciò che ti attende!

Andalusia in camper: Animali domestici

Per viaggiare in Andalusia con il tuo amico a quattro zampe, non dimenticare il suo passaporto europeo in corso di validità con la certificazione delle vaccinazioni obbligatorie.

Inoltre non dimenticare di portare con te la museruola, spesso obbligatoria, in particolar modo per i molossi.

Un’altra informazione utile per chi viaggia con animali è che in Andalusia si vedono pochi randagi, ma c’è l’abitudine di lasciare spesso i cani liberi, il padrone è quasi sempre nelle vicinanze, ma ti consiglio di prestare comunque molta attenzione.

Bombola spagnola: serve un regolatore di gas?

Se usi le classiche bombole puoi trovarle in quasi tutte le stazioni di servizio spagnole “Repsol” ad esempio ad un costo medio di circa €1/kg (12€ 12 kg di butano, 16€ 12kg di propano). 

Ricordati però che:

1- ti servirà un regolatore specifico. 

2- devi tenere in considerazione che lo smaltimento della bombola italiana potrebbe risultare difficoltoso.

Ti consiglio quindi di utilizzare la bombola ricaricabile(vedi ultimo paragrafo)!

GPL

Il GPL in Spagna si può trovare a un prezzo medio di €0,82/litro, ovvero circa allo stesso prezzo a cui lo possiamo acquistare in Italia. Ricorda che anche per fare rifornimento di GPL avrai bisogno di un adattatore specifico, anche se quasi sempre possono fornirvelo loro stessi.

La nota positiva è che i distributori dove trovarlo sono numerosi in Spagna e il rifornimento di GPL è self service.
Inoltre ci sono delle applicazioni specifiche che ti consentono di trovare la stazione di servizio più vicina a te.

Internet

Visto che la Spagna fa parte dell’UE potrai usufruire della promozione sottoscritta con la tua compagnia telefonica italiana. Ricorda però che non avrai a disposizione tutti i Giga, ma solo una parte!

Se hai bisogno di più dati Internet, puoi procuranti una sim spagnola. Tuttavia è possibile che il costo della sim e della promozione sia leggermente più alto rispetto a quello italiano. Se scegli questa opzione, ti consiglio di acquistare una sim Orange.

Se vuoi saperne di più su internet in camper, puoi leggere l’articolo dedicato, presente all’interno del blog.

Andalusia in camper con la nostra tessera sconti

Ricordati che puoi trovare la bombola ricaricabile e i biglietti per i traghetti tra le convenzioni della tessera sconti Mollo tutto e vado a vivere in camper” e risparmiare sul loro acquisto, cliccando qui:

andalusia in camper

Il tuo sogno è visitare l’andalusia in camper, auto o moto? Iscriviti alla newsletter tramite il modulo che trovi in homepage e non perderti le prossime novità!

Itinerario personalizzato

Vuoi che costruisca per te un itinerario personalizzato sulla base delle tue esigenze e personali preferenze? Dopo più di 4 inverni passati in Andalusia in camper chi la conosce meglio di me?

Contattami inviando cliccando qui.

La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023
La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023

CLICCA QUI!