Come leggere il libretto di circolazione di ogni veicolo, quindi anche del camper

leggere il libretto di circolazione camper

Oggi voglio parlarti di un argomento tanto importante quanto spesso sottovalutato: come leggere il libretto di circolazione del tuo camper.

Questo ci fa subito capire quanto sia fondamentale conoscere e interpretare correttamente tutte le informazioni contenute nel libretto: non solo per viaggiare in regola, ma anche per capire a fondo le caratteristiche del proprio mezzo, le revisioni effettuate, le eventuali modifiche omologate e molto altro.

Infatti, il libretto di circolazione è stampato fronte/retro su un foglio A4 diviso in quattro sezioni per ciascun lato. Ogni quadrante è numerato e contiene una serie di sigle, lettere e numeri che identificano con precisione ogni dettaglio tecnico e amministrativo del veicolo.

Può sembrare un labirinto, lo so. Ma in questo articolo ti guiderò passo dopo passo alla scoperta di tutto quello che devi sapere per imparare a leggere il libretto di circolazione.

Leggere il libretto di circolazione: primo quadrante

Leggere il primo quadrante del libretto di circolazione risulta molto facile poiché troviamo:

A- il numero di targa, il numero di immatricolazione;

B- i dati della prima immatricolazione, da non confondere con l’ultima immatricolazione presente nel secondo quadrante al punto “I”.

C- i dati del proprietario del mezzo.

Perché ci sono due date di immatricolazione? Nel leggere il libretto di circolazione, potrebbe capitare di trovare due date di immatricolazione. Questo accade nel caso in cui si perda la targa o la stessa si deteriori, e sia necessario procedere alla reimmatricolazione del veicolo con una nuova carta di circolazione. In questo caso, la nuova carta segnalerà l’ultima immatricolazione, ma anche la prima, per evitare che un eventuale acquirente possa essere ingannato (ad esempio, pensando che il veicolo sia più nuovo di quanto non sia in realtà).

Secondo quadrante del libretto di circolazione

Nel secondo quadrante entriamo nel vivo della questione, approfondendo i dettagli che devi sapere per leggere il libretto di circolazione correttamente, con tanti punti specifici:

leggere il libretto di circolazione

D- è caratterizzato dalla marca del mezzo, il tipo (la variante e la versione se sono disponibili) e infine la denominazione commerciale;

E- riporta il numero di identificazione del veicolo, anche conosciuto come telaio (codice identificativo formato da lettere e numeri che racchiude tutte le caratteristiche produttive del mezzo). Utile, quindi, per acquistare dei ricambi originali e distinguere il veicolo rispetto ad altri. Ai fini di eventuali controlli è fondamentale che il numero di identificazione del veicolo punzonato sul telaio corrisponda con quello stampato sul libretto;

F- è riservato alla massa del veicolo e i punti più importanti sono:

  • “F2” che indica il peso del veicolo a pieno carico;
  • “F3” che indica la massa complessiva ammissibile in caso di rimorchio.

Quando si parla di “peso a pieno carico” che cosa si intende?

Si intende il peso massimo che il nostro camper può raggiungere, tra peso specifico (che possiamo ottenere pesando il veicolo, con a bordo il conducente, presso una “pesa pubblica”) e accessori, ruota di scorta, acqua e gasolio.
Per vedere, dunque, la portata utile del nostro veicolo occorre fare una piccola formula: 

Peso a pieno carico (F2) – peso veicolo = carico utile

Ad esempio in un camper che come peso a pieno carico ha 3.500 Kg e il peso del veicolo, al momento in cui lo pesiamo, è di 2.900 Kg, il carico utile sarà di 600 Kg!

Grazie al carico utile possiamo dotare il nostro camper di numerosi prodotti e accessori (più o meno essenziali), l’importante è che non superiamo il peso massimo consentito poiché in caso di controlli specifici ci sono delle multe sul sovraccarico.

Che cos’è la massa complessiva ammissibile in caso di rimorchio?

Si intende la massa massima ammissibile nella combinazione tra motrice e rimorchio. Ci sono tre differenti tipi di rimorchio che possono essere:

– il carrello appendice (rimorchio leggero sprovvisto di targa e con massa massima complessiva a pieno carico non superiore a 750 kg);
– il rimorchio leggero (rimorchio frenato dotato di targa e carta di circolazione con massa a pieno carico inferiore o uguale a 750 kg)
Caravan o Roulotte (rimorchio frenato dotato di targa, carta di circolazione e assicurazione con massa a pieno carico superiore ai 750 chilogrammi e inferiore a 3.500 chilogrammi).

Ulteriori punti importanti sul secondo quadrante

Andiamo avanti nel nostro viaggio su come leggere il libretto di circolazione e vediamo altri punti, nello specifico, da G a O.

G- indica la massa del veicolo in servizio carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1;

H- indica la sua durata di validità nel caso non sia illimitata;

I- (come detto in precedenza) indica la data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione: quindi l’ultima immatricolazione;

J- la categoria del veicolo con carrozzeria, destinazione ed uso. Se disponibile, troveremo nel punto “K” il numero di omologazione del tipo.

L, M, N, O- ci illustrano il numero di assi, interasse in millimetri, la ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile (per i veicoli con massa totale superiore ai 3.500kg) e infine la massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile.

Leggere libretto di circolazione del camper: il motore

P- contiene tre voci specifiche:

  • “P1” è la cilindrata del motore calcolata in cm3 (centimetri cubi); “
  • “P2” è la potenza netta massima del motore espressa in Kw (cavalli);
  • “P3” infine indica il tipo di combustibile o di alimentazione del motore che solitamente sui camper è il gasolio.

S- riguarda nello specifico il numero di posti a sedere omologati, compreso il conducente.

Dati secondari del libretto di circolazione del camper

R- indica il colore del veicolo;

T- riguarda la velocità massima in km/h;

U- tratta il livello sonoro del veicolo fermo, in marcia e regime del motore (giri/min-1);

V- indica le emissioni dei gas di scarico;

W- la capacità del serbatoio (o dei serbatoi) di carburante in litri.

Come leggere il libretto di circolazione (terzo e quarto quadrante)

Arrivati a questo punto, siamo quasi alla fine dell’analisi di come leggere il libretto di circolazione. Nei terzo e quarto quadrante del fronte troviamo informazioni molto pratiche e fondamentali per la vita su strada.

Qui sono riportate:

  • Le dimensioni del camper: lunghezza, larghezza e, in alcuni casi, anche l’altezza massima ammessa.
  • Le possibilità di installazioni supplementari: ad esempio, l’eventuale presenza di un gancio traino, portamoto, portabici, oppure altri accessori omologati.
  • Le misure degli pneumatici omologati per quel mezzo, spesso indicate con più alternative (con e senza cerchi maggiorati, invernali, etc.).
  • Il numero di posti a sedere omologati (indicazione importante per viaggiare in regola).
  • La massa complessiva a pieno carico (MTC) e la ripartizione della massa sugli assi.
  • Eventuali annotazioni specifiche o restrizioni imposte dall’omologazione del veicolo.

Questi dati sono essenziali anche quando devi modificare o aggiungere qualcosa al tuo camper: prima di qualunque installazione o modifica strutturale ricorda di leggere il libretto di circolazione e verificarne le indicazioni, altrimenti rischi sanzioni o addirittura l’invalidamento dell’omologazione.

In caso di dubbi, è sempre bene confrontarsi con la Motorizzazione Civile o un tecnico abilitato, soprattutto prima di procedere con modifiche strutturali o montaggi particolari.

Parte posteriore per leggere libretto di circolazione

Quando si parla di leggere il libretto di circolazione, si fa riferimento anche alla parte posteriore che è suddivisa in quattro quadranti, proprio come la parte frontale.

Ecco cosa troviamo:

Terzo e quarto quadrante (in basso): sono generalmente vuoti, riservati all’applicazione delle etichette adesive in caso di modifiche importanti come il cambio di residenza del proprietario o il passaggio di proprietà del veicolo.

Primo quadrante (in alto a sinistra): è dedicato alla leggenda dei codici comunitari armonizzati, ossia quei codici alfanumerici che possono comparire nelle varie sezioni del libretto e che indicano prescrizioni o limitazioni valide a livello europeo.

Secondo quadrante (in alto a destra): ospita lo spazio dedicato alle revisioni ministeriali. Qui vengono riportate le date in cui il veicolo ha effettuato la revisione obbligatoria, utile per tenere sotto controllo la scadenza.

Focus: quando devo revisionare il camper?

Quando si parla di revisione del camper, è fondamentale fare una distinzione tra i veicoli sotto e sopra i 35 quintali (3.500 kg), poiché le regole cambiano in base alla massa complessiva.

  • Camper fino a 35 quintali (categoria M1):
    La prima revisione va effettuata dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione, poi ogni 2 anni.
    Può essere fatta presso qualsiasi centro autorizzato (officina privata).
  • Camper oltre i 35 quintali (categoria M3 o N3):
    In questo caso, la revisione deve essere eseguita ogni anno.
    Non è possibile recarsi in una normale officina, ma è obbligatorio rivolgersi alla Motorizzazione Civile o a centri autorizzati specificamente per veicoli pesanti.

Il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo

Dal 1° gennaio 2020 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 98/2017, che prevede l’introduzione progressiva del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) del veicolo. Questo nuovo documento andrà a sostituire la tradizionale Carta di Circolazione cartacea e il Certificato di Proprietà digitale.

L’ACI spiega così la novità:

“Il DU è costituito dall’attuale modello di Carta di Circolazione, nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridico-patrimoniale del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA).”

Poiché l’emissione del Documento Unico avviene in modo graduale, sia per tipologia di operazioni che per tempistiche, continueranno a coesistere per un certo periodo di tempo:

  • veicoli con la Carta di Circolazione e il CdP (Certificato di Proprietà),
  • veicoli già dotati di DU.

Per i veicoli già immatricolati o iscritti al PRA, il DU verrà rilasciato in occasione della prima operazione amministrativa effettuata (ad esempio un passaggio di proprietà, una variazione di residenza, ecc.).

Come leggere il libretto di circolazione in conclusione

Se sei arrivato fino a questo punto, probabilmente avevi dei dubbi su come leggere il libretto di circolazione del tuo camper. Con questo approfondimento tecnico, sono sicura che ora hai una visione più chiara delle informazioni contenute nel documento e delle caratteristiche del tuo mezzo, che sia quello che hai già acquistato o che stai per comprare.

Un ringraziamento speciale all’Autoscuola Monteverde di Roma per il supporto tecnico nella stesura di questo articolo!

E se sei alla ricerca di un camper nuovo o usato, ti consiglio il mio articolo su come scegliere un camper! Non perdere l’occasione di partire con il piede giusto verso nuove avventure!