Consigli utili per portare i cani in camper!

Home

Consigli utili per portare i cani in camper!

22 Gennaio 2021

Oggi vi svelerò tanti consigli utili per portare i cani in camper proprio perché conoscendo alcuni argomenti come il trasporto in Italia e all’estero, i documenti e le vaccinazioni utili, potremo godere a pieno il viaggio con i nostri amici a quattro zampe.

Cani in camper

Il camper è la migliore soluzione per portare in giro con noi i nostri amici pelosi, senza grandi restrizioni. Come molti di voi sapranno, io vivo in camper insieme al mio cagnolino Spritz e mi è capitato di portarlo ovunque: sia in Italia che all’estero. Fin dall’inizio mi sono scontrata con alcune regolamentazioni che in determinati Stati erano diverse. Ho così conosciuto l’argomento dei cani in camper a 360 gradi e proprio per questo ho deciso di condividere con voi alcuni consigli utili per viaggiare con i nostri cani senza preoccupazioni!

Per chi non lo sapesse, guinzaglio e museruola sono obbligatori per legge, soprattutto per entrare in alcuni luoghi o per salire sui trasporti pubblici.

Come trasportare i cani in camper?

Quando siamo alla guida del nostro mezzo, il cane deve stare al sicuro per non intralciare la guida di chi è al volante. Il conducente, infatti, deve avere ampia libertà di movimento nel compiere le manovre. Come ci ricorda il Codice della Strada nell’articolo 169, è consentito il trasporto di animali domestici, anche in numero superiore, purché siano custoditi in una gabbia come il trasportino. Si possono installare anche dei divisori tra la cabina guida e la cellula del camper, ma vi ricordo che se sono permanenti devono essere autorizzati in motorizzazione e inseriti su carta di circolazione.

Inoltre è raccomandabile fare delle soste durante il viaggio (se supera le 2/3 ore) per permettere al cagnolino di fare i suoi bisogni e al guidatore di prendersi un caffè!

Campeggio

La prima cosa da fare prima di andare in un campeggio è quella di chiamare per sentire se accettano i cani. Una volta arrivati a destinazione, una soluzione comoda per tutti potrebbe essere quella di recintare la piazzola con delle reti sotto il tendalino per tenere liberi i nostri amici a quattro zampe. Si consiglia di preparare tutto al meglio, soprattutto perché quando il caldo si avvicina può tirare brutti scherzi. Vediamo insieme perché!

Cani in camper: attenzione al caldo!

Quando arriva l’estate, soprattutto quando siamo in libera, i nostri amici a quattro zampe potrebbero patire il forte caldo all’interno del mezzo se non prendiamo dei provvedimenti contro il caldo in camper.

Come noi umani, i cani hanno bisogno di bere tantissima acqua, soprattutto quando fa caldo. Vi consiglio di controllare spesso la ciotola e cambiare l’acqua anche se ancora piena poiché, con le alte temperature, tende a scaldarsi.

Nonostante si cerca sempre di mantenere il camper in un’area all’ombra, è raccomandato, ove possibile, lasciare almeno gli oblò aperti per il ricircolo dell’aria. Quando fa particolarmente caldo, per mantenere l’abitacolo più fresco, si consiglia di tenere il “muso” del camper coperto con degli oscuranti termici. Se siete in libera, lasciate il condizionatore evaporativo acceso, se lo avete, altrimenti utilizzare un ventilatore. Non preoccupatevi dell’assorbimento, poiché più fa caldo, più sole c’è, e meno problemi avremo con le batterie servizi.

E’ sempre e comunque raccomandabile, nelle ore in cui il sole è più forte, portare i cani con voi nelle vostre passeggiate o a mare sotto l’ombrellone, sia a piedi che tramite i vostri mezzi alternativi. E adesso vi spiego come!

Cani in camper e mezzi alternativi

Quando si arriva in un luogo dove dobbiamo sostare per qualche giorno, può capitare di doversi spostare per comprare qualcosa o voler fare un’escursione. Per muoverci con più comodità senza necessariamente spostare il camper, esistono dei mezzi alternativi che possiamo utilizzare insieme ai nostri amici a quattro zampe. 

La maggior parte dei camperisti possiede una bici, un monopattino o, in base alla tipologia di camper, anche uno scooter in garage o sul portamoto del camper. Se il nostro cane è piccolo, possiamo utilizzare diverse soluzioni per portarlo insieme a noi!

Per chi possiede una bicicletta potrà utilizzare il classico cestino, chi ha il monopattino può attaccare una borsetta o indossare uno zaino, utile anche in escursione. Infine per lo scooter esiste un bauletto fatto proprio per trasportare in sicurezza i nostri cani.

Vaccinazioni in Italia e all’Estero

Fin quando siamo su territorio italiano possiamo stare tranquilli con i regolari vaccini che effettuiamo ogni anno e con il microchip obbligatorio. Se andiamo all’estero, potrebbe essere in vogore delle leggi diverse, di cui è bene essere a conoscenza. Ad esempio, sapevi che in alcuni Paesi, anche europei, i molossi sono poco ben visti o addirittura vietati? Quindi prima di scegliere una meta estera, vi consiglio di informarvi molto bene se possedete queste razze.

Come possiamo vedere sul sito del Ministero della Salute, se viaggiamo negli Stati membri dell’UE, i cani necessitano del Passaporto Europeo.

Prima di partire per una nazione estera è sempre raccomandabile verificare se ci siano esigenze specifiche sulle vaccinazioni come, ad esempio, la rabbia. Se si viaggia verso paesi come la Finlandia, il Regno Unito, l’Irlanda, Malta e la Norvegia è necessario il trattamento contro l’Echinococco. Ci sono delle modalità e dei tempi da seguire, descritti dal Regolamento UE 1152/2011.

Documentazioni da portare con sé

Ogni cane che viaggia verso meta estera con il proprio padrone deve possedere determinate documentazioni per non avere ostacoli. Si tratta del passaporto europeo e il certificato sanitario.

Il passaporto, come riporta un sito di informazione ufficiale dell’Unione Europea, “è un documento basato su un modello standard dell’UE ed è essenziale per gli spostamenti tra i paesi dell’UE. Contiene una descrizione e i dettagli relativi all’animale da compagnia, compreso il suo codice microchip o tatuaggio, il codice relativo alla vaccinazione antirabbica nonché gli estremi del proprietario e del veterinario che ha rilasciato il passaporto”. 

Per ottenerlo bisogna andare da un veterinario autorizzato dalle autorità competenti per il rilascio che ha durata eterna. Nonostante ciò, ogni volta che faremo il richiamo del vaccino antirabbia, dovremo far apporre il relativo timbro. 

Il certificato sanitario, invece, “contiene informazioni specifiche sul tuo animale (identità, salute, vaccinazione antirabbica) e si basa su un modello standard dell’UE”. A differenza del passaporto, Il certificato è valido per i viaggi tra paesi dell’UE per 4 mesi o fino alla scadenza della vaccinazione antirabbica. Documento indispensabile anche se si viaggia verso paesi extra UE!

Conclusioni

Abbiamo visto insieme come viaggiare con i cani in camper sia in Italia che all’estero. Per ora le restrizioni dovute al Covid ci impediscono di viaggiare, ma in cuor mio spero che torneremo a muoverci con i nostri camper verso mete bellissime per godere, insieme ai nostri pelosetti, della natura che ci circonda.

Ad ogni modo ribadisco di informarvi sempre prima di viaggiare all’estero con un cane, in quanto potrebbero variare le normative, di Paese in Paese! Ad esempio, in Marocco esiste un’altra procedura da fare di cui già vi ho parlato e che potete visionare nella sezione “Animali Domestici” dell’articolo dedicato.

Nel frattempo, se avete da poco adottato un cagnolino e volete consigli utili su come ottimizzare al meglio lo spazio in camper per lui senza troppe rinunce, prenotate la vostra consulenza privata con me!

La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023
La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023

CLICCA QUI!