Viaggi all’estero in camper, ma non solo: ecco 10 consigli preziosi.

Home

Viaggi all’estero in camper, ma non solo: ecco 10 consigli preziosi.

09 Febbraio 2022

Le ferie si avvicinano, hai trovato la meta ideale e sei pronto a uscire fuori dal nostro Bel Paese, il camper (la moto o la macchina) sono carichi e tutto è pronto a partire, ma non hai mai fatto viaggi all’estero

E se succede qualche problema? E se non capiscono la lingua? Sarò in grado di affrontare tutti gli imprevisti? Avrò previsto tutto?

Tranquillo, è successo anche a me…

I viaggi all’estero in camper o on the road sono sempre un’avventura molto emozionante, ma se non prestiamo attenzione ad alcuni dettagli, possono riservare anche spiacevoli soprese che potrebbero rovinare addirittura il viaggio.

Ecco quindi che voglio raggruppare qui per voi 12 tra consigli e trucchetti preziosi che ho imparato durante questi anni di viaggi e avventure in camper, ma validi per tutti i viaggi on the road, e che ora mi permettono di partire con molti pensieri in meno. 

Siete pronti a scoprire i miei segreti?

Partiamo!!!

Viaggi all’estero in camper, ma non solo: prima di partire

1- Informati sulla cultura del Paese

Tra i motivi per cui amo così tanto viaggiare all’estero, c’è proprio la diversità culturale da cui puoi imparare tantissime cose. Spesso però alcune cose possono coglierci un po’ impreparati, oppure potremmo fare errori nel pianificare il nostro viaggio o peggio, potremmo comportarci in modo sbagliato ai loro occhi.  

Ecco quindi che informarsi sugli usi e costumi di un Paese può esserci d’aiuto per evitare spiacevoli inconvenienti. Una rapida ricerca su internet o guardare un video su YouTube ci preparerà ad evitare questo genere di inconvenienti.

2- Entra nei gruppi Facebook

Una volta individuata la città o il Paese che si vuole visitare, basterà una rapida ricerca su Facebook per individuare i gruppi in cui entrare e restare aggiornato sui consigli di chi ci è già stato. Qui potrai trovare tantissime informazioni, dai posti dove puoi alloggiare/sostare, ristoranti consigliati o da evitare, luoghi migliori da visitare ecc…

Piccolo consiglio: per trovare i gruppi, nella maggior parte dei casi ti basterà digitare “Italiani a …. (qui inserisci il nome della città o Paese)”.

3- Sei bene equipaggiato?

Pianificare viaggi all’estero, non significa che devi avere già schedulato ogni minuto della giornata, ma ti deve permettere di avere un’idea generale sulle attività che desideri fare e impostare a grandi linee un itinerario da seguire.

Ma soprattutto devi essere equipaggiato bene rispetto al Paese in cui andrai e più nello specifico lo sai che:

  • in ogni paese l’ingresso delle prese nei locali pubblici potrebbe essere diverso
  • ogni angolo del pianeta ha un clima differente agli altri (piovosità, caldo, freddo, possibilità di nevicate) e spesso minimamente prevedibili (lo sai che mentre visitavo il Marocco in camper ho beccato la neve?)

E se se viaggi in camper, sappi che:

  • in ogni paese l’attacco della 220v alle colonnine può essere diverso
  • l’adattatore dell’acqua per attaccarti alle fontanelle può essere delle forme più disparate
  • le bombole del gas, anche, hanno forme e regolatori diversi in ogni Paese. A tal proposito io ho risolto ogni problema installando una bombola ricaricabile (ti lascio il link di approfondimento nell’ultimo paragrafo).

4- Sanità all’estero

Prevenzione

Naturalmente dipenderà molto dalla durata del viaggio e anche dal Paese di destinazione, ma il mio consiglio rimane sempre quello di anticipare le visite mediche di controllo prima della partenza. In questo modo partiremo più sereni e potremmo ridurre eventuali incombenze.

Inoltre ricorda che, in base al Paese in cui vai, potrai avere difficoltà ad acquistare farmaci che in Italia vengono venduti senza (esempio gli antibiotici in Spagna).

Informati prima di partire e fai la scorta delle medicine di cui potresti avere bisogno, prima della partenza.

Assicurazione aggiuntiva?

Ricorda comunque che se viaggi all’estero (ma sempre all’interno dell’Unione Europea), grazie alla tessera sanitaria avrai accesso agli ospedali e ti verrà garantita un’assistenza sanitaria di base.

Puoi anche stipulare un’assicurazione sanitaria, soprattutto se viaggi fuori dall’Unione Europea, che copra tutti i costi nel caso di una reale emergenza!

Vaccini?

Hai verificato se nel Paese in cui andrai sono richiesti vaccini particolari?

5- Documenti all’estero

Prima della partenza ricorda sempre di controllare la validità della tua Carta di Identità, eventuale passaporto se viaggi fuori dall’Unione Europea, patente di guida e tessera sanitaria.

In aggiunta a questi documenti, verifica sempre con diversi mesi di anticipo (laddove è necessario), le procedure per l’ottenimento del visto e del permesso di soggiorno. A volte potrebbero volerci diverse settimane per ottenere tutta la documentazione.

Ricerca e segnati inoltre la sede dell’ambasciata italiana nel Paese estero, ed eventuali contatti o riferimenti.

Se viaggi in camper o on the road

Ricorda di verificare se hai già fatto la revisione al mezzo (all’estero non potrai farla) e che l’assicurazione RCA copra anche il Paese in cui ti recherai.

6- Viaggi all’estero con animali

Se vuoi fare viaggi all’estero con un amico a quattro zampe, non dimenticare di portare con te anche il passaporto delle vaccinazioni.

Verifica sempre con il tuo veterinario quali vaccinazioni e documenti sono richiesti nel Paese specifico dove vuoi andare e prenditi del tempo per poter completare i vari cicli dei richiami prima della partenza.

7- Se viaggi in camper

Avere già un’idea di se e quanto il Paese in cui ti recherai è “camper friendly”? Hai una macro idea dei punti di carico/scarico delle acque o zone dove ci si può collegare alla corrente elettrica lungo l’ itinerario? Questo ci può evitare di viaggiare per tanti km alla ricerca disperata o dover cambiare i programmi più volte.

Come potete vedere dalla sezione “mete e itinerari” del blog, esistono nazioni e regioni più e altre meno provviste di aree attrezzate e camper service. Vi consiglio dunque di informarvi prima, soprattutto se non avete un camper ben equipaggiato per essere autonomo a lungo (vedi ultimo paragrafo).

8- Almeno un minimo di inglese!

Non per forza bisogna parlare la lingua del posto, ma sicuramente avere una buona conoscenza dell’inglese può essere un grandissimo vantaggio, soprattutto se dobbiamo gestire degli imprevisti.

Al giorno d’oggi esistono tantissimi corsi o app per imparare una lingua. Personalmente, io mi trovo benissimo ad allenare il mio inglese con Babbel Live, che mi permette di studiare da qualsiasi lingua, da qualsiasi parte del mondo e agli orari a me più comodi.

Vi lascio il link per 3 lezioni gratuite sulla piattaforma.

Viaggi all’estero in camper: durante il tuo viaggio

9– Autostrade all’estero

Lo sapevi che in alcuni Paesi come ad esempio la Francia, se il veicolo è alto più di 3 metri, addirittura il pedaggio costa doppio ed è applicata la tariffa dei camion?

Ecco quindi che, sia che se vuoi viaggiare all’estero in camper o in auto, il mio consiglio è sempre quello di evitare il più possibile le autostrade. Non solo per una questione economica, ma anche perché ti permetterà di viaggiare su stradine e panorami incredibili, e potrai vivere molte più avventure ogni singolo istante. 

Se invece decidi di prendere comunque le autostrade, ricorda che in alcuni Stati esistono le vignette: infatti non troverai il casello autostradale, ma dovrai acquistarle presso un rivenditore autorizzato. In questo modo viaggerai tranquillo evitando brutte sorprese come la multa una volta tornato a casa.

10- Internet quando viaggi all’estero

Ultimo, ma non per questo meno importante, una volta arrivato al Paese di destinazione, acquista subito una Sim per il telefono. In questo modo non puoi rimanere senza rete internet sul telefono e avere sempre tutti gli strumenti per affrontare qualsiasi situazione!

Se viaggi all’estero, ma all’interno dell’Unione Europea, ti consiglio invece di leggere l’articolo dedicato “Internet in camper”, che potrai trovare nell’ultimo paragrafo.

Viaggi all’estero in conclusione

Ora non dovrete fare altro che scegliere la vostra prossima destinazione, mettere in pratica questi consigli e godervi un viaggio incredibile che vi arricchirà di emozioni ed esperienze!

Volete approfondire quali sono gli accessori essenziali per rendere il vostro camper autonomo e pronto per un viaggio lontano da casa, vi lascio il link di approfondimento qui.

Se vuoi ulteriori informazioni sulla bombola ricaricabile leggi l’articolo di approfondimento qui.

Per l’articolo di approfondimento su internet in camper cliccate qui.

Per usufruire di uno sconto per tutti gli accessori di cui vi ho parlato, grazie alla nostra tessera sconti, cliccate qui:

La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023
La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023

CLICCA QUI!