Camping on board: fare campeggio a bordo (in camper sui traghetti)

Viaggiare in camper ha tanti vantaggi: libertà, comfort, flessibilità. Ma cosa succede quando la nostra voglia di esplorare ci porta su un’isola? Sardegna, Corsica, Sicilia, Grecia… luoghi meravigliosi ma separati da uno specchio d’acqua. Fortunatamente esiste un modo per raggiungerli senza rinunciare al proprio veicolo: si chiama Camping on Board.
In questo articolo ti racconto tutto ciò che c’è da sapere sul camping on board: cos’è, come funziona, le compagnie che lo offrono, i pro e i contro, qualche consiglio pratico e anche un suggerimento per confrontare le tratte in modo semplice. Il tutto, ovviamente, con l’occhio di chi viaggia davvero in camper, non da turista da catalogo.
Cos’è il camping on board
Il Camping on Board è una formula pensata per chi viaggia con camper, van o roulotte e prevede la possibilità di restare a bordo del proprio mezzo durante la traversata in traghetto.
In pratica, invece di acquistare una cabina (come succede normalmente), ti viene assegnato un posto sul ponte scoperto o semiaperto e puoi dormire, mangiare e vivere nel tuo camper anche durante il viaggio in mare.
Non è una novità recentissima: è una formula già molto diffusa da anni soprattutto per chi viaggia verso la Grecia, ma negli ultimi tempi si sta diffondendo anche verso Corsica, Sardegna e Sicilia. Attenzione però: non tutte le tratte e le compagnie lo permettono, quindi è importante informarsi prima di prenotare.
Campeggiare a bordo del camper durante le traversate offre la libertà di soggiornare a bordo del proprio veicolo, ma non per questo di poter fare ciò che si vuole. E’ importante quindi essere consapevoli delle regole e delle limitazioni specifiche legate a questa pratica. Prima di imbarcarsi, è fondamentale verificare le politiche della compagnia di traghetti in merito al campeggio a bordo.
Pro e contro del camping on board
I vantaggi del Camping on Board
Dormire nel proprio camper durante una traversata in traghetto è una scelta che può offrire diversi vantaggi pratici ed economici, soprattutto per chi viaggia spesso on the road e ama portare con sé la propria casa su ruote. Ecco i principali benefici del Camping on Board:
- Risparmio sull’alloggio: invece di prenotare una cabina (spesso costosa, soprattutto in alta stagione), puoi dormire comodamente nel tuo camper, senza spese aggiuntive per il pernottamento.
- Comfort e abitudini personali: resti nel tuo ambiente, con il tuo letto, il tuo cuscino, le tue stoviglie e le tue comodità. Non devi adattarti a spazi altrui né portarti mille cose in cabina.
- Viaggiare con animali domestici: il tuo cane o gatto può restare con te nel camper per tutta la durata del viaggio, senza dover affrontare gabbiette o restrizioni spesso stressanti per loro.
- Autonomia alimentare: puoi avere con te tutto il cibo che vuoi, comprese soluzioni specifiche per intolleranze, regimi alimentari particolari o semplicemente i tuoi piatti preferiti. Nessuna spesa obbligata al ristorante di bordo.
- Libertà di movimento: puoi accedere al tuo veicolo durante la traversata (a differenza delle tratte senza camping on board), e spostarti liberamente tra aree comuni, ponte e camper.
In sostanza, questa opzione ti consente di vivere la traversata come parte integrante del tuo viaggio, senza interruzioni o adattamenti forzati.
Gli svantaggi del Camping on Board
Per quanto affascinante e vantaggiosa, la formula del Camping on Board presenta anche alcune criticità da tenere in considerazione prima di prenotare. Ecco i principali aspetti meno comodi di questa soluzione:
- Divieto di utilizzo del gas: durante la navigazione non è consentito usare bombole a gas o impianti collegati. Questo significa che per cucinare, scaldare l’acqua o preparare il caffè dovrai dotarti di dispositivi elettrici a 220V come piastre, risottiere, bollitori o macchine da caffè compatibili.
- Posti limitati: i traghetti abilitati al camping on board hanno un numero ridotto di piazzole disponibili. È quindi fondamentale prenotare con largo anticipo, soprattutto nei mesi estivi e durante i ponti festivi.
- Disponibilità stagionale: molte compagnie offrono il camping on board solo da aprile a ottobre. In inverno, questa opzione potrebbe non essere attiva, costringendoti a optare per la sistemazione in cabina.
- Maggiore sensibilità al mal di mare: i camper vengono spesso posizionati nei ponti inferiori, più soggetti al movimento del traghetto. Se sei sensibile al mal di mare, potresti vivere una traversata meno confortevole, a meno di non usare cerotti, pillole o bracciali anti-nausea.
- Limitazioni operative: anche se puoi entrare e uscire liberamente dal veicolo, non puoi caricare o scaricare le acque né utilizzare la veranda, tavoli o sedie esterne, rendendo l’esperienza più “statica” rispetto al campeggio classico.
Compagnie che offrono camping on board
Non tutte le compagnie di navigazione prevedono la possibilità di dormire in camper sul traghetto, ed è proprio questo uno degli aspetti più importanti da conoscere prima di organizzare un viaggio. Al momento, sono ancora relativamente poche le compagnie che permettono il Camping on Board, ma le tratte disponibili coprono alcune delle destinazioni più amate dai camperisti.
Per chi vuole raggiungere la Sardegna in camper, le principali compagnie che offrono questa formula sono GNV (Grandi Navi Veloci), Moby Lines e Corsica Ferries. Il servizio è attivo su alcune tratte selezionate, come quelle da Livorno, Genova o Piombino verso i principali porti sardi come Olbia e Porto Torres.
Se invece il tuo sogno è esplorare la Grecia in camper, le compagnie da tenere d’occhio sono Anek Lines, Superfast Ferries e Minoan Lines, che partono generalmente dai porti di Ancona, Bari o Brindisi verso Igoumenitsa e Patrasso. Anche in questo caso, è bene ricordare che non tutte le corse offrono la possibilità di campeggio a bordo e che le condizioni variano a seconda del periodo.
👉 La disponibilità del Camping on Board è infatti spesso limitata alla stagione estiva, in genere da aprile a ottobre, e soggetta a un numero massimo di veicoli per traversata. Per questo motivo è altamente consigliato prenotare con largo anticipo, specialmente durante l’alta stagione o in occasione di ponti e festività.
Nel prossimo paragrafo, ti mostrerò come comparare le tratte e le compagnie partner direttamente dal nostro motore di ricerca, così potrai trovare in pochi clic la soluzione più adatta al tuo viaggio in camper.
Prezzi del camping on board
Il costo per viaggiare in Camping on Board varia sensibilmente in base a diversi fattori: la compagnia scelta, la durata della traversata, la tratta specifica e le dimensioni del camper. In linea generale, si applica una tariffa aggiuntiva rispetto al semplice trasporto del veicolo e dei passeggeri, ma questa spesa può essere facilmente ammortizzata se si considerano alcuni vantaggi.
Infatti, dormire nel proprio camper durante la traversata consente di risparmiare sui costi di una cabina, spesso piuttosto elevati, e di evitare di acquistare cibo e bevande a bordo, notoriamente più cari. Senza contare il comfort di avere tutto con sé, dalla propria biancheria alla moka del caffè!
Attenzione però: oltre alla tariffa base del traghetto, valuta anche eventuali costi extra legati al collegamento elettrico, agli animali domestici o ai supplementi stagionali. Il mio consiglio è di confrontare sempre le offerte delle diverse compagnie prima di prenotare.
👇 Qui sotto puoi usare il comparatore partner per confrontare tratte, prezzi, orari e disponibilità aggiornate in tempo reale:
Ulteriori consigli per viaggi in traghetto
Se hai deciso di affrontare un viaggio in traghetto con la formula Camping on Board, ricorda che un pizzico di organizzazione può fare la differenza. Alcuni accorgimenti ti aiuteranno a rendere l’esperienza più comoda e piacevole, come spiego nel mio articolo su consigli per prendere il traghetto con il camper.
In definitiva, il camping on board è una soluzione affascinante, economica e perfetta per chi ama la libertà del viaggio in camper. Ti permette di non rinunciare al comfort del tuo veicolo, di risparmiare sul pernottamento e di affrontare la traversata con il tuo stile di vita itinerante.
Lo sapevi? Se sei possessore della nostra Tessera Sconti, potrai accedere a offerte esclusive su molte tratte in traghetto grazie alle convenzioni attive con diversi partner. Inoltre, potrai risparmiare anche sul costo della piazzola, sull’accesso alle terme, su accessori camper e tanto altro ancora!
Scopri tutti i vantaggi della Tessera Sconti cliccando qui: