Sardegna in camper (ma non solo): consigli utili per il tuo viaggio on the road.

Home

Sardegna in camper (ma non solo): consigli utili per il tuo viaggio on the road.

23 Novembre 2021

Che ne dici di un bel viaggio in Sardegna in camper? Quest’isola bellissima della nostra Italia ha molto da offrire e luoghi bellissimi da esplorare.

In questo articolo voglio darti qualche consiglio e informazione per il tuo viaggio in Sardegna, che sia in camper, in moto o in auto, così potrai partire davvero preparato!

Quando andare?

In estate?

Sicuramente il mio consiglio è di evitare i mesi di luglio e agosto se preferisci la tranquillità e la natura a divertimento e vita mondana perché, oltre al caldo a volte eccessivo, troveresti davvero posti molto affollati e soprattutto cari. 

In inverno?

Da novembre a febbraio la temperatura si abbassa anche fino a sotto i 10° e le piogge possono essere frequenti, rendendola così PURTOPPO, una meta non adatta per svernare in camper.
A tuo vantaggio potrai trovare moltissimi parcheggi gratuiti (quasi sempre sono a pagamento solo fino a fine ottobre) e avrai quindi la possibilità di fare sosta libera praticamente ovunque. Continua a leggere perché devo dirti una cosa molto importante.

Attenzione!

Tieni a mente che se vorrai recarti in Sardegna durante la bassa stagione, soprattutto in inverno, sarà meglio partire con un mezzo ben equipaggiato.
Consiglio vivamente un doppio serbatoio delle acque chiare, il maceratore o un wc secco e, se ti piace viaggiare lentamente, anche pannelli solari e batterie adeguate (vedi ultimo paragrafo per link e approfondimenti).

Primavera e autunno?

Il periodo migliore, secondo me, è quindi settembre-ottobre e marzo-giugno poiché potrete trovare delle temperature abbastanza miti, il giusto compromesso tra confusione e disagi da “tutto chiuso” e traghetti a buon prezzo (vedi sconti dedicati nell’ultimo paragrafo).

Sardegna in camper: viabilità

Tieni presente che in Sardegna non ci sono autostrade, quindi non dovrai pagare alcun pedaggio per spostarti.
Alcune strade però sono strette e tortuose; dovrai quindi prestare molta attenzione durante gli spostamenti, perché ogni tanto potresti anche dover attraversare dei paesini o strade costiere bellissime ma piene di tornarti, salite e discese.

Massima attenzione quindi ai cartelli di divieto di accesso ai mezzi di peso superiore a 3,5t, se viaggi in camper! Sai come si dice: “prevenire è meglio che curare”!

Cosa fare in Sardegna

Se ti piace la natura e gli sport all’aria aperta allora è la destinazione perfetta per te. L’isola offre numerose attività come il trekking, giri in Mountain bike e naturalmente gli sport acquatici come kitesurf, kayak, sup, etc. 

La Sardegna è anche nota per la sua storia, la cultura e la tradizione, anche e soprattutto quella enogastronomica.
Vale sicuramente la pena provare l’infinità di suoi prodotti tipici, tra cui potrai trovare il pane carasau e i fantastici formaggi (in cima il pecorino sardo DOP), la fregola, i vini locali, la bottarga, etc. 

Fai attenzione ai ristoranti prima di sceglierli, fai una bella ricerca e leggi le recensioni soprattutto riguardanti i prezzi del menu, e evita quelli troppo turistici perché altrimenti potresti trovarti delle brutte sorprese al momento di pagare il conto. Ricorda inoltre che durante l’inverno non tutti i ristoranti restano aperti.

Se invece sei alla ricerca di divertimento, vita mondana e movida, la Sardegna in bassa stagione non fa per te. Durante l’inverno la vita sarda è tranquilla e molte attività sono chiuse.
Il discorso cambia completamente in estate!

La stessa cosa vale per i supermercati. Durante l’inverno molti sono chiusi e il mio consiglio è di fare la spesa grossa appena ti imbatti in un supermercato aperto!

Occhio ai nostri animali domestici

Durante il mio recente soggiorno in Sardegna ho potuto notare che il randagismo c’è ma non è critico come in altre regioni.. 

Tuttavia dovrai prestare comunque attenzione al tuo amico a quattro zampe, ma più perchè potresti trovare animali selvatici, come cinghiali o cervi, anche nei pressi nei centri abitati.

Sardegna in camper: la spazzatura?

Sull’isola, soprattutto fuori stagione, si trovano pochi cestini e bidoni e potresti ritrovarti a portarti dietro la tua spazzatura per qualche giorno. 

Il mio consiglio è quello di cercare le isole ecologiche della zona e, soprattutto, di prepararla già subito in maniera differenziata perché vi sarà richiesto al momento di buttare la spazzatura.

Sosta libera ma non troppo

I sardi sono persone molto disponibili, ma attenti alla loro terra e particolarmente intolleranti verso maleducazione e mancanza di rispetto (chi non lo è?!). 

Fai quindi attenzione a parcheggiare bene il tuo mezzo, senza lasciare disordine, a rispettare le regole e, soprattutto per chi fa libera, a non lasciare spazzatura in giro. 

Bombola ricaricabile camper in Sardegna

Se hai la bombola ricaricabile (se non la hai leggi l’ultimo paragrafo) sappi 2 cose:
1- ho trovato zone poco provviste di impianti GPL quindi cerca di fare il pieno più spesso che puoi
2- ancora i benzinai la conoscono poco dunque a volte mi è toccato spiegare loro di cosa si tratta prima di ricevere il servizio (non farti spaventare dalla prima titubanza!

Per queste due ragioni ti consiglio comunque di portarti dietro una bombola “normale” di sicurezza, anche se io non ne ho avuto alla fine bisogno!

Sardegna in camper con la tessera sconti

Adesso che hai letto questo articolo, sai come organizzarti se deciderai di andare in Sardegna in camper, soprattutto in bassa stagione. 

Ricordati che puoi trovare i biglietti per i traghetti, il maceratore, pannelli e batterie e bombola ricaricabile, tra le convenzioni della tessera sconti “Mollo tutto e vado a vivere in camper” se deciderai di acquistarla cliccando qui: 

Se invece vuoi sapere di più sul wc secco per camper, leggi l’articolo di approfondimento.

Buon viaggio in terra sarda!

Godetevi questa meravigliosa terra perchè è davvero ricca di tesori e, se possibile, prendetevi almeno un mese per esplorarla a dovere!

Vuoi che ti aiuti a creare il tuo itinerario personalizzato?

La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023
La felicità è una conquista è disponibile in versione ebook e cartacea dal 21 giugno 2023

CLICCA QUI!