Gran Canaria in camper

Tra le perle dell’arcipelago canario, Gran Canaria è forse quella che più sorprende chi sceglie di esplorarla on the road. Questa piccola isola tondeggiante, nel cuore dell’Atlantico, concentra una varietà di paesaggi e microclimi inimmaginabile: dune desertiche che sembrano uscite dal Sahara, canyon spettacolari, foreste di pini e borghi di montagna. Scoprire Gran canaria in camper è una scelta ideale grazie alla sua compattezza e varietà naturale.
Gran Canaria è un’isola che sembra racchiudere mille mondi in uno solo, e viverla in camper è il modo migliore per scoprirli tutti. Muoversi con la propria casa su ruote significa scegliere ogni giorno dove svegliarsi, rallentare il ritmo, ascoltare il silenzio della montagna o il vento dell’oceano.
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo alla scoperta di Gran Canaria in camper, come arrivare, dove sostare, con tante informazioni pratiche per goderti il viaggio senza pensieri. Se alla fine avrai ancora qualche dubbio contattaci, saremo felici di aiutarti a realizzare il tuo viaggio.
Perché scegliere di visitare Gran Canaria in camper
Girare Gran Canaria in camper vuol dire visitare un “continente in miniatura” per la sua straordinaria varietà naturale e climatica. Viaggiando in camper, potrai:
- Spostarti in autonomia tra costa, montagna e boschi
- Fermarti a dormire nei luoghi più panoramici
- Sfruttare il clima mite tutto l’anno
- Ridurre i costi rispetto a un soggiorno in hotel o appartamento
L’infrastruttura dell’isola è ottima: le strade principali sono ben tenute, i servizi essenziali sono facili da trovare. Inoltre, Gran Canaria è sufficientemente compatta da poter essere esplorata senza lunghi trasferimenti: ogni zona è raggiungibile in poche ore, permettendoti di muoverti con calma e decidere ogni giorno dove dormire, in base al meteo, all’umore o all’energia del momento.
Viaggiare in camper qui significa cambiare spesso scenario, seguire la luce, godersi un’alba in quota e magari un tramonto in riva al mare, tutto nello stesso giorno. È un’isola che invita a vivere on the road, curva dopo curva.
Quando andare a Grand Canaria e quanto tempo restare
Scegliere di visitare le Canarie in camper è una scelta vincente in quanto godono di un clima mite tutto l’anno, con inverni piacevoli e estati ventilate. Insomma, ogni stagione ha il suo fascino e le temperature medie oscillano tra i 18° e i 26°C.
I mesi più caldi (luglio-settembre) sono ideali per chi cerca sole e mare, mentre tra ottobre e maggio si viaggia meglio per chi ama escursioni, temperature più fresche e meno affollamento.
Per vivere l’isola con calma e senza correre da una zona all’altra, consigliamo almeno 7 giorni. In una settimana puoi esplorare le aree principali, alternando natura, costa e piccoli paesi.
Se invece desideri scoprire anche gli angoli meno noti, fare escursioni, rilassarti e vivere l’isola con un ritmo più lento, due settimane sono l’ideale per un’esperienza completa.
Molti viaggiatori scelgono di fermarsi anche un mese o più, soprattutto se lavorano da remoto, viaggiano in van o semplicemente vogliono staccare dalla routine: in questo caso, le Canarie offrono tutte le condizioni per un soggiorno prolungato, tra natura, servizi e una buona qualità della vita.
Leggi qui il nostro approfondimento su come viaggiare all’estero per lunghi periodi.
Come arrivare a Gran Canaria in camper
Se desideri arrivare a Gran Canaria in camper, puoi farlo imbarcandoti da Huelva o Cadice, due porti dell’ Andalusia ben collegati con l’arcipelago.
Le principali compagnie che offrono questo servizio sono Fred Olsen Express, Naviera Armas/Trasmediterránea. Le traversate durano generalmente tra le 31 e le 44 ore, a seconda della rotta e delle eventuali tappe intermedie su altre isole. Le tratte sono sicure e offrono cabine per il pernottamento. Scopri le tratte qui:
Tieni presente che il costo del traghetto può essere elevato, soprattutto in alta stagione e per camper di grandi dimensioni, ma diventa più vantaggioso se prevedi di restare a lungo sull’isola o di spostarti tra più isole.
In fondo all’articolo troverai una piccola sorpresa che ti spiega passo dopo passo come prenotare il traghetto e ottenere un piccolo vantaggio se viaggi in camper.
Gran Canaria con volo e noleggio camper o van
L’alternativa più pratica è volare su Las Palmas (LPA) e noleggiare un camper o van con il nostro partner Yescapa al seguente link. Negli ultimi anni sono nate varie realtà locali che offrono veicoli attrezzati, spesso con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
I mezzi a noleggio a Gran Canaria variano da piccoli van compatti a camper più spaziosi, adatti a diverse esigenze di viaggio. Se scegli di noleggiare un camper o un van, è fondamentale conoscere bene i posti migliori dove fermarsi, le norme locali e i suggerimenti pratici per vivere l’esperienza in tranquillità e sicurezza. Ma tranquill@, ricordi che c’è una sorpresa per te alla fine?
Viabilità e strade a Gran Canaria
Le strade principali (GC-1, GC-2, GC-3) sono moderne e ben asfaltate. Le zone interne, montuose, presentano curve strette e salite ripide, ma sono percorribili con prudenza anche dai camper più grandi. Inoltre non troverai alcun pedaggio autostradale.
Altre informazioni utili per chi sceglie di girare per Gran Canaria in camper sono:
- Attenzione al vento forte in alcune zone costiere
- Parcheggi spesso gratuiti o a pagamento ridotto
- Nelle zone più turistiche, i posti possono scarseggiare in alta stagione.
I volti diversi di Gran Canaria: un primo sguardo
Per orientarti meglio nell’organizzazione del viaggio, è utile conoscere le diverse aree dell’isola, ognuna con caratteristiche uniche e paesaggi differenti.
Il nord si distingue per il verde rigoglioso e un clima più fresco. Qui si trova la vivace Las Palmas, con la sua storia, cultura e la splendida spiaggia urbana Playa de Las Canteras. L’entroterra è punteggiato da piccoli borghi tradizionali e foreste di pini, perfette per tranquille escursioni.
Il sud, al contrario, è dominato da un paesaggio arido e desertico, famoso per le dune di Maspalomas e le ampie spiagge soleggiate. È la zona più turistica, ma anche quella dove si trovano angoli più riservati per godersi il mare in relax.
L’ovest e l’est offrono due facce più autentiche e meno frequentate dell’isola: la costa occidentale con le sue scogliere mozzafiato, villaggi isolati e natura selvaggia, mentre la costa orientale si caratterizza per spiagge tranquille e piccoli paesi di pescatori dal fascino genuino.
Nel centro, infine, troviamo le montagne, con paesaggi lunari, vette imponenti come il Roque Nublo e numerosi sentieri per chi ama camminare immerso nella natura.
Gran Canaria in camper: dove sostare
Prima di visitare Gran Canaria in camper sappi che non troverai molte aree attrezzate, ma resta comunque una destinazione percorribile in camper per chi viaggia con spirito di adattamento e rispetto per il territorio. L’isola non è organizzata come altre regioni europee sul fronte della vanlife, ma con un po’ di pianificazione è possibile trovare soluzioni adatte a ogni stile di viaggio.
I campeggi ufficiali sono pochi e si concentrano principalmente nella zona centrale dell’isola. Offrono servizi essenziali come acqua, bagni e aree ombreggiate, ma compensano con la posizione immersa nella natura, ideale per chi cerca silenzio e relax lontano dalla costa.
Esistono anche alcune aree sosta dove è possibile passare la notte, purché si richieda un’autorizzazione preventiva. Queste zone sono spesso gestite da enti locali o forestali, e si trovano soprattutto nell’entroterra. Le modalità per ottenere il permesso sono principalmente gestite tramite piattaforme online.
Infine, una possibilità concreta è quella di sostare in parcheggi isolati o in punti panoramici tranquilli, soprattutto nell’entroterra o fuori dai circuiti più turistici. La sosta libera è spesso tollerata quando si viaggia in modo discreto e rispettoso: evitare di tirare fuori tavolini, sedie o altri elementi da campeggio, mantenere l’area pulita e limitare la permanenza sono accorgimenti fondamentali per non creare problemi e godersi luoghi splendidi in piena tranquillità.
Cosa sapere prima di visitare Gran Canaria
Prima di partire, è utile conoscere alcune informazioni pratiche che renderanno il tuo viaggio in camper più semplice e sicuro. Ecco cosa sapere per organizzarti al meglio durante il soggiorno a Gran Canaria:
- Lingua: la lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle zone più turistiche molte persone comprendono anche l’inglese. Inoltre, c’è una discreta presenza di italiani sull’isola: nei ristoranti o nei centri città capita spesso di trovare chi comprende e parla anche un po’ di italiano.
- Internet: la copertura è ottima in quasi tutta l’isola, con segnale 4G/5G anche in molte aree meno centrali. Per chi lavora online, può essere utile acquistare una SIM locale oppure una eSIM internazionale, attivabile in pochi minuti direttamente dal telefono, senza bisogno di sostituire la SIM fisica. Oppure se arrivi via terra in camper e rimani per lunghi periodi valuta il modem Wi-Fi a 12v.
- Salute: per i cittadini europei è sufficiente la tessera sanitaria europea per accedere alle cure mediche pubbliche. Le farmacie sono presenti ovunque, anche nei centri minori, e molte sono aperte anche nei giorni festivi. In caso di necessità, il numero unico di emergenza è il 112.
Scopri le eSIM internazionali e il modem a 12V e ottieni sconti dedicati.
Documenti necessari per viaggiare a Gran Canaria
Ogni volta che si esce dall’Italia, anche restando in Europa, è importante verificare quali documenti personali, del veicolo e degli eventuali animali da compagnia siano richiesti nel paese di destinazione.
Nel caso delle Canarie, pur essendo un arcipelago al largo dell’Africa, fanno parte della Spagna e quindi valgono le stesse regole previste per i viaggi all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, ci sono alcune attenzioni in più se arrivi via traghetto dalla Spagna continentale o se porti con te un animale domestico.
Leggi il nostro articolo completo su cosa serve per viaggiare all’estero in camper o van e se hai dubbi particolari, meglio informarsi in anticipo con la propria compagnia assicurativa o con i siti ufficiali.
Viaggiare con animali a Gran Canaria
Gran Canaria è un’isola generalmente pet-friendly, ma viaggiare con un cane richiede qualche attenzione in più per rispettare le regole locali e vivere l’esperienza in tranquillità.
Molti luoghi naturali, sentieri ed esercizi pubblici accettano gli animali, ma non tutte le spiagge o le strutture sono accessibili. È importante quindi pianificare in anticipo dove andare, cosa portare e come muoversi per garantire il benessere del cane e la serenità di tutti.
Spiagge dove i cani sono ammessi
Sull’isola esistono solo tre spiagge ufficialmente autorizzate tutto l’anno alla presenza dei cani. Si tratta di aree designate dai comuni, dove è possibile accedere liberamente col proprio animale, rispettando le regole base di convivenza. Ti elenchiamo di seguito le 3 spiagge ufficiali:
- Playa de Bocabarranco (zona nord): area dedicata ai cani, spiaggia di sabbia chiara o dorata.
- Los Cuervitos (Agüimes): baia rocciosa, tranquilla, consigliata con la bassa marea.
- Playa de Tres Peos (vicino a Los Cuervitos): sabbia, ambiente naturale e poco affollato.
Al di fuori di queste spiagge, non è consentito portare i cani in acqua o sulla sabbia, anche se in bassa stagione molti locali chiudono un occhio, specialmente nelle ore meno affollate.
Consigli pratici per viaggiare con il cane
Per goderti l’isola in compagnia del tuo cane, ecco alcune buone pratiche da tenere sempre a mente:
- Documenti e salute: Il cane deve avere microchip, passaporto europeo e vaccinazione antirabbica in corso di validità. È importante portare con sé anche una copia dei documenti, specialmente se si arriva in traghetto.
- Equipaggiamento: Porta sempre con te un guinzaglio e, se richiesto, una museruola (obbligatoria sui mezzi pubblici e in alcune aree urbane).
In spiaggia, proteggi il cane con acqua fresca, ombra e attenzione alla temperatura della sabbia o degli scogli, che possono scottare le zampe. - Rispetto degli spazi pubblici: Raccogli sempre i bisogni del cane e mantieni le aree pulite, anche sui sentieri o in natura. Alcuni comuni effettuano controlli, e le multe possono essere salate.
- Dove andare: I sentieri escursionistici sono quasi tutti accessibili ai cani, purché tenuti al guinzaglio. Molti ristoranti accettano i cani nelle aree all’aperto, soprattutto quelli fuori dai circuiti turistici principali. In genere, la popolazione locale è accogliente, ma è sempre buona norma chiedere prima di entrare.
Gran Canaria in camper come non l’hai mai vista
Gran Canaria in camper è una scelta che unisce paesaggi spettacolari, libertà di movimento e un clima che sembra sempre primavera. Che tu parta dall’Europa con il tuo mezzo o scelga di noleggiarne uno in loco, troverai un’isola pronta ad accoglierti con panorami da cartolina, strade da esplorare curva dopo curva, e tutta la bellezza selvaggia che solo un viaggio on the road può regalare.
Se vuoi scoprire i migliori spot per la sosta, evitare le insidie più comuni e seguire un itinerario pensato appositamente per esplorare Gran Canaria in camper in modo autentico e senza stress, dai un’occhiata alla nostra mini guida e al servizio di itinerario personalizzato. Ti accompagneremo passo dopo passo a goderti l’isola con tutta la libertà che solo il camper può dare. Contattaci a mollotuttoevadoavivereincamper@gmail.com